Graziano Merotto – MEROTTO – Marzo 2021

Ciao Graziano, raccontami di te.
Mi chiamo Graziano Merotto, ho 75 anni e sono il titolare dell’omonima azienda agricola.
Hai sempre lavorato nel mondo del vino?
La mia famiglia era di origini contadina, si può dire che sono cresciuto in questo mondo fantastico.
Ho sempre avuto una grande passione per il nostro territorio, la natura, l’uva, così negli anni ’70 ho deciso di fondare la mia azienda di bollicine.
Cosa ti piace del tuo lavoro?
Amo tutto di questo lavoro.
Amo passeggiare in mezzo ai vigneti, ammirare le nostre colline, sentire l’odore dell’uva durante la vendemmia… Mi piace degustare un calice insieme ai nostri amici e clienti, raccontare la mia storia, rispondere alle loro domande.
La cosa che sicuramente mi gratifica di più è l’espressione della gente quando degustando un calice ritrovano nel bicchiere la mia storia e la mia passione.
Da quanto tempo la tua azienda produce vino?
Quest’anno ricorrono proprio i 50 anni di attività, come dicevo prima l’ho fondata personalmente nel 1971.
Oggi porto avanti l’azienda con l’aiuto di mia moglie e dei miei fidati collaboratori.
Alcuni dati relativi alla tua azienda:
– Ettari vitati: 30 ha più circa una quindicina di conferitori storici di uve
– Numero bottiglie prodotte: circa 600000 bottiglie l’anno
– Vitigni coltivati: Glera, Pinot Nero, Cabernet Sauvignon.
– Regime di conduzione in vigna: protocollo del Consorzio Vinicolo della Docg di Conegliano – Valdobbiadene.
Che significato ha per te il vino?
Il vino è la mia vita.
Qual è a tuo parere il vostro vino più rappresentativo?
Sicuramente la “CUVEE’ DEL FONDATORE GRAZIANO MEROTTO” (100% Glera), una produzione molto limitata che segue un lungo procedimento sia in vigna che in cantina, un vino che ci ha dato grandi soddisfazioni a livello internazionale, che può stupire anche lasciato qualche anno in cantina ad affinare ulteriormente.
A quali pietanze lo abbineresti?
Sicuramente lo abbinerei ad antipasti e piatti di pesce, per la sua struttura comunque riesce a reggere molti piatti anche più complessi.
C’è un libro, una poesia o una canzone con cui questo vino si potrebbe sposare perfettamente?
Mi viene in mente “C’è tempo” di Ivano Fossati.
“C’è un tempo per tutto”, dice Fossati, ma invita, allo stesso tempo, a non fermarsi ad aspettare i frutti di una semina bensì a riempire l’attesa con attimi di vita e di emozione.
Hai un sogno nel cassetto?
Ho la fortuna di aver realizzato la maggior parte dei miei sogni.
Sicuramente un sogno che rimane è quello di augurarmi che chi verrà dopo di me porti avanti l’azienda con la mia stessa passione e filosofia.
Grazie per la disponibilità Graziano, in bocca al lupo!

MEROTTO
Via Scandolera, 21, Col San Martino – 31010 Farra di Soligo (TV)
tel 0438 989000
merotto@merotto.it
Ho avuto il piacere di assaggiare:
CASTÉ 2019
CUVEE DEL FONDATORE GRAZIANO MEROTTO 2019
GRANI DI NERO
INTEGRAL 2019
ROSSO DOGATO 2016
VALDOBBIADENE SUPERIORE DI CARTIZZE