Glera

Colore bacca: bianca.
Zone di coltivazione: Veneto.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione medio-grande, pentagonale, cuneiforme, trilobata e talvolta pentalobata.
Grappolo: dimensione medio-grande, allungato, piramidale, alato, spargolo.
Acino: dimensione media, forma sferoidale, buccia pruinosa, sottile ma consistente, colore giallo-dorato, leggermente punteggiato.
Maturazione: prima metà di ottobre.
Produttività: buona e costante.
Vigoria: notevole.
Ottenuti da uve Glera ho assaggiato:
A SUI LIEVITI BRUT NATURE 2020 – L’Antica Quercia
BRICHET 2020 – Casa Coste Piane
BRUT – Filari Romano
BRUT – Gregoletto
BRUT MILLESIMATO 2021 – Bogana
BRUT NATURE SUI LIEVITI 2019 – Gregoletto
CASTÉ 2019 – Merotto
CICALE DI ARQUÀ 2019 – Ca’ Avignone
COL FONDO BRUT NATURE 2020 – Adami Adriano
CUVEE DEL FONDATORE GRAZIANO MEROTTO 2019 – Merotto
DIFETTO PERFETTO 2021 – Sorelle Bronca
EXTRA DRY – Gregoletto
INTEGRAL 2019 – Merotto
INTEGRALE 2017 – Marchiori
MILLESIMATO EXTRA BRUT 2020 – Vigneti Mazzarolo
NINO 2020 – Duca di Dolle
P.S. INTEGRALE BRUT 2014 – Le Vigne di Alice
PROSECCO – Gregoletto
PROSECCO MILLESIMATO 2020 – Antico Podere
RADICALE EXTRA BRUT 2014 – Bellenda
SUI LIEVITI BRUT NATURE 2020 – Borgoluce
SUI LIEVITI BRUT NATURE 2021 – Drusin
SVELATO D’ARTISTA 2019 – Abbazia Follina Winery
VALDOBBIADENE SUPERIORE DI CARTIZZE – Merotto