Vai al contenuto
Affinamento in bottiglia
  • Home
  • Ho assaggiato…
  • Tour enologici
  • Due chiacchiere con il produttore
  • Appunti da sommelier
  • About me
  • Contatti
Cerca

Glera

Glera

Colore bacca: bianca.
Zone di coltivazione: Veneto.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione medio-grande, pentagonale, cuneiforme, trilobata e talvolta pentalobata.
Grappolo: dimensione medio-grande, allungato, piramidale, alato, spargolo.
Acino: dimensione media, forma sferoidale, buccia pruinosa, sottile ma consistente, colore giallo-dorato, leggermente punteggiato.
Maturazione: prima metà di ottobre.
Produttività: buona e costante.
Vigoria: notevole.

Ottenuti da uve Glera ho assaggiato:
A SUI LIEVITI BRUT NATURE 2020 – L’Antica Quercia
BRICHET 2020 – Casa Coste Piane
BRUT – Filari Romano
BRUT – Gregoletto
BRUT MILLESIMATO 2021 – Bogana
BRUT NATURE SUI LIEVITI 2019 – Gregoletto
CASTÉ 2019 – Merotto
CICALE DI ARQUÀ 2019 – Ca’ Avignone
COL FONDO BRUT NATURE 2020 – Adami Adriano
CUVEE DEL FONDATORE GRAZIANO MEROTTO 2019 – Merotto
DIFETTO PERFETTO 2021 – Sorelle Bronca
EXTRA DRY – Gregoletto
INTEGRAL 2019 – Merotto
INTEGRALE 2017 – Marchiori
MILLESIMATO EXTRA BRUT 2020 – Vigneti Mazzarolo
NINO 2020 – Duca di Dolle
P.S. INTEGRALE BRUT 2014 – Le Vigne di Alice
PROSECCO – Gregoletto
PROSECCO MILLESIMATO 2020 – Antico Podere
RADICALE EXTRA BRUT 2014 – Bellenda
SUI LIEVITI BRUT NATURE 2020 – Borgoluce
SUI LIEVITI BRUT NATURE 2021 – Drusin
SVELATO D’ARTISTA 2019 – Abbazia Follina Winery
VALDOBBIADENE SUPERIORE DI CARTIZZE – Merotto

logo

Affinamento in bottiglia

Facebook-f Instagram

Un blog di Marco Vitale

Facebook-f Instagram
  • Collaborazioni
  • Press
  • Amici di Aib
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Questo blog non rappresenta una testa giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7 marzo 2001.
I contenuti presenti nel blog, dei quali è autore il proprietario del blog, non possono essere copiati, pubblicati o redistribuiti perchè appartententi all’autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Alcune delle immagini presenti nel blog sono prese liberamente dal web, sono disposto a rimuovere tali immagini se i realizzatori delle stesse dovessero ritenere violati i loro diritti di copyright.

Copyright © 2023 Affinamento in bottiglia