Francesco Fezzigna – FEZZIGNA – Gennaio 2021

Francesco Fezzigna – FEZZIGNA – Gennaio 2021

Ciao Francesco, raccontami di te.

Mi chiamo Francesco Fezzigna, ho 42 anni e mi occupo in toto della produzione vinicola dell’azienda di famiglia, facendo dal vignaiolo al winemaker.

Hai sempre lavorato nel mondo del vino?

Sono cresciuto in questo mondo, seguendo mio padre ho imparato sin da piccolo a coltivare e lavorare le viti.

Cosa ti piace del tuo lavoro?

Mi piace poter esprimere me stesso attraverso i miei vini, la libertà di essere indipendente, poter sperimentare idee ed innovazioni, affiancato e sostenuto dalla mia famiglia.

Da quanto tempo la tua azienda produce vino?

La nostra azienda si occupa della produzione di uve da vino da ben 3 generazioni conferendole ad altre cantine fino al 2012, anno in cui mio padre ha dato spazio alla mia idea di produrre il nostro vino.
Il salto da viticoltore a vitivinicoltore non è stato semplice ma in questi anni ci stiamo togliendo le nostre soddisfazioni, sfruttando anche la qualità della nostra “filiera corta”; le uve provenienti dalle nostre vigne si spostano di pochi metri per essere lavorate nel nostro piccolo “palmento” posto nello stesso appezzamento dei vigneti.

Alcuni dati relativi alla tua azienda:

– Ettari vitati: 6 ha
– Numero bottiglie prodotte: attualmente circa 12000 bottiglie l’anno
– Vitigni coltivati: Gaglioppo, Greco Nero, Greco Bianco, Malvasia, Moscato, Zibibbo, Cabernet Sauvignon, Calabrese (Nero d’Avola).
– Regime di conduzione in vigna: biologico certificato.

Che significato ha per te il vino?

Il vino è passione, arte, maestria, convivialità.
Non c’è niente di meglio che condividere un bicchiere di buon vino in compagnia delle persone care, molti progetti nascono accompagnati da una buona bottiglia.

Qual è a tuo parere il vostro vino più rappresentativo?

Per noi vignaioli che accudiamo ogni singola gemma delle viti dalle quali nasceranno i nostri vini, sceglierne uno è davvero difficile, in fondo sono come dei figli.
Potrei dire il “Caraconessa Rosso” (75% Gaglioppo, 25% Greco Nero), un vino che prende il nome dalla località su cui sorge Fezzigna, un prodotto che spicca per la sua eleganza, per i tannini equilibrati e per la sapidità, disciplinato dalla DOC Melissa.

A quali pietanze lo abbineresti?

Si abbina egregiamente a carni magre ma anche a pesci grassi.

C’è un libro, una poesia o una canzone con cui questo vino si potrebbe sposare perfettamente?

“Vecchio Frak”, il brano di Domenico Modugno, ma può essere anche un buon compagno di lettura.

Hai un sogno nel cassetto?

Senza retorica, potrei dire che il mio sogno si è avverato. 
Faccio un mestiere che mi appassiona affiancato dalla mia famiglia; da mio padre, maestro sul campo, da mia moglie, impegnata ad occuparsi della parte gestionale e burocratica dell’azienda, con cui condivido e pianifico anche alcune scelte imprenditoriali, in più ho tre splendidi figli che mi rubano il cuore ogni volta che li guardo, cosa potrei chiedere di più?

Grazie per la disponibilità Francesco, in bocca al lupo!

FEZZIGNA
Loc. Caraconessa – 88823 Umbriatico (KR)
tel 333 6847031
info@fezzignavini.it

Ho avuto il piacere di assaggiare:
CARACONESSA BIANCO 2019
CARACONESSA ROSSO 2017
EURIA 2018
MILO’ 2017
ROMIDO 2019

DUE CHIACCHIERE CON IL PRODUTTORE