Fiano

Colore bacca: bianca.
Zone di coltivazione: diffuso in alcune regioni centrali e meridionali, specie in Campania, Molise, Puglia, Sicilia.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione media, orbicolare, tri-pentalobata.
Grappolo: dimensione medio-piccola, mediamente serrato, piramidale, con un’ala ben sviluppata.
Acino: dimensione media, forma ellissoidale, buccia poco pruinosa, coriacea, colore giallo dorato.
Maturazione: fine settembre inizio ottobre.
Resa: buona e regolare.
Vigoria: molto buona.
Ottenuti da uve Fiano ho assaggiato:
CICALECCIO 2019 – Cantina Giara
COMETA 2017 – Planeta
CUMALÉ 2020 – Case Bianche
FIANO DI AVELLINO 2017 – Vigne Guadagno
FIANO DI AVELLINO 2018 – Sertura
FIANO DI AVELLINO 2019 – De’ Gaeta
FIANO DI AVELLINO 2020 – Macchialupa
LA SEGRETA IL BIANCO 2021 – Planeta
METODO CLASSICO BRUT – Vigne Guadagno
ORTO DI VENEZIA BIANCO 2015 – Orto di Venezia
RIPA BASSA BRUT METODO CLASSICO – Villa Raiano
SCARIAZZO 2017 – Rivera
SOGNO DI RIVOLTA 2017 – Fattoria La Rivolta
TRENTENARE 2021 – San Salvatore 1988
VENTIDUE 2017 – Villa Raiano