Falanghina

Falanghina

Colore bacca: bianca.
Zone di coltivazione: Campania.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione medio-piccola, cuneiforme, raramente orbicolare, trilobata o talvolta pentalobata.
Grappolo: dimensione media, allungato, cilindrico, raramente conico con un’ala corta, mediamente compatto o spargolo.
Acino: dimensione media, forma sferoidale, buccia pruinosa, spessa e consistente, colore grigio-giallastro.
Maturazione: seconda metà di settembre.
Resa: media e costante.
Vigoria: buona.

Ottenuti da uve Falanghina ho assaggiato:
CICALECCIO 2019 – Cantina Giara
ELIS 2019 – Elda Cantine
FALANGHINA 2021 – Mustilli
GLADIA 2019 – Masseria Vigne Vecchie
LEVATA 2020 – Monserrato 1973
SECUTOR FALANGHINA DEL SANNIO 2019 – Masseria Vigne Vecchie
SILVANA 2019 – Simone Giacomo
SOGNO DI RIVOLTA 2017 – Fattoria La Rivolta
VIGNA ASTRONI 2017 – Cantine Astroni