Emilia – Romagna
AMBIENTE PEDOCLIMATICO
Estensione: 22124 Kmq
Regioni confinanti: Lombardia, Veneto, Liguria, Toscana, Repubblica di San Marino, Marche, Mar Adriatico.
Pianura: 47,8%
Collina: 27,1%
Montagna: 25,1%
Clima: subcontinentale, inverni freddi ed estati calde sulle coste mitigate dalle brezze del Mar Adriatico, le escursioni termiche sono più marcate verso le zone interne della regione, in pianura gli inverni sono caratterizzati da umidità e nebbie; le precipitazioni sono copiose in autunno e aumentano progressivamente verso le colline e le montagne, dove superano anche i 3000 mm annui.
VITICOLTURA
Estensione dei vigneti: circa 56700 ha
Sistemi di allevamento: Guyot, Sylvoz, raggi, belussi, pergola romagnola, doppia cortina, alberata emiliana, cordone spezzato.
Vitigni autoctoni a bacca nera: Ancellotta, Croatina, Fortana, Lambrusco (Grasparossa, Maestri, Marani, Montericco, Salamino, Sorbara, Viadanese), Sangiovese.
Vitigni autoctoni a bacca bianca: Albana, Ortrugo, Pignoletto, Trebbiano Romagnolo.
Altri vitigni diffusi: a bacca nera Barbera, Bonarda, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo, Merlot, Pinot Nero, Syrah, Terrano; a bacca grigia e/o rosa Malvasia Rosa, Pinot Grigio, Traminer Aromatico; a bacca bianca Biancame, Chardonnay, Malvasia Bianca di Candia, Moscato Bianco, Pinot Bianco, Riesling, Sauvignon, Trebbiano Toscano.
ZONE VITIVINICOLE PRINCIPALI
xxx
DOCG
- Albana di Romagna (bianco; Albana min 95%)
- Colli Bolognesi Classico Pignoletto (bianco; Pignoletto min 95%)
DOC
Bosco Eliceo, Colli Bolognesi, Colli d’Imola, Colli di Faenza, Colli di Parma, Colli Piacentini, Colli di Rimini, Colli Romagna Centrale, Colli di Scandiano e di Canossa, Gutturnio, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, Lambrusco Salamino di Santa Croce, Lambrusco di Sorbara, Modena, Ortrugo dei Colli Piacentini, Pignoletto, Reggiano, Reno, Romagna.