Elisa & Silvia Piaggi – LEFIOLE – Aprile 2021

Ciao Elisa, Silvia, raccontatemi di voi.
Siamo Elisa e Silvia Piaggi, “Lefiole”, un’espressione affettuosa che significa le figlie, le ragazze, abbiamo rispettivamente 42 e 38 anni e dal 2017 siamo vignaiole.
Avete sempre lavorato nel mondo del vino?
No, siamo nate e cresciute in questo mondo fino alle scuole superiori poi abbiamo preso entrambe altre strade, abbiamo avuto esperienze diverse, Elisa in editoria nel marketing e Silvia nel turismo nelle vendite.
Cosa vi piace del vostro lavoro?
I rapporti umani, il confronto, la possibilità di stare all’aria aperta e veder nascere qualcosa di nostro.
Da quanto tempo la vostra azienda produce vino?
La nostra azienda nasce alla fine degli anni ’20 come conferitrice di uve alle cantine sociali della zona.
Nostro nonno e papà vinificavano in particolare Bonarda, Riesling e Moscato; negli anni però con due figlie femmine nostro padre ha deciso di dedicarsi ai vigneti e abbandonare la vinificazione.
Solo negli ultimi anni, dopo le nostre esperienze fuori da questo settore, abbiamo deciso di dare nuovo corso all’azienda e tornare a produrre vino.
Alcuni dati relativi alla vostra azienda:
– Ettari vitati: 12 ha
– Numero bottiglie prodotte: circa 8000 bottiglie l’anno
– Vitigni coltivati: Pinot Nero, Pinot Grigio, Riesling, Chardonnay, Moscato, Barbera, Croatina.
– Regime di conduzione in vigna: agricoltura integrata (sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale, in quanto prevede l’uso coordinato e razionale di tutti i fattori della produzione allo scopo di ridurre al minimo il ricorso a mezzi tecnici che hanno un impatto sull’ambiente o sulla salute dei consumatori).
Che significato ha per voi il vino?
Il vino per noi è passione e condivisione, uno strumento che unisce.
Qual è il vostro vino più rappresentativo?
Difficile dirlo, siamo partite nel 2017 con due etichette “Elivià” (100% Pinot Grigio) e “Alenè” (100% Pinot Nero) con l’obiettivo di trasmettere la nostra personalità e le caratteristiche del territorio in cui sono nati, sono la nostra prima produzione e quindi hanno entrambi un posto speciale.
Al vino più rappresentativo ci stiamo lavorando, sarà una riserva di Pinot Nero.
A quali pietanze lo abbinereste?
Visto che non è ancora pronto, abbiniamo gli altri due: Elivià ad una cena tra amiche dove non si guarda alla dieta, Alenè ad una tramonto in coppia.
C’è un libro, una poesia o una canzone con cui questo vino si potrebbe sposare perfettamente?
“Meraviglioso” nella versione dei Negramaro, un inno alla vita e alla scoperta dei doni che ogni giorno ci offre, il vino uno di questi.
Avete un sogno nel cassetto?
Vedere più Oltrepò Pavese nelle carte dei ristoranti, un territorio straordinario che merita il giusto riconoscimento.
Grazie ad entrambi per la disponibilità, in bocca al lupo!

LEFIOLE
Casa Peroni, 1 – 27040 Montalto Pavese (PV)
tel 320 4916743
info@lefiole.com
Ho avuto il piacere di assaggiare:
ALENE’ 2017
ELIVIA’ 2017