Crostata salata con crema di ricotta al limone e menta, asparagi e piselli

Ho un debole per le torte e crostate salate. Questa crostata salata mi ha conquistata innanzitutto per il suo splendido effetto ottico e poi per la combinazione degli ingredienti, semplice ma dai sapori decisi e autentici. I tocchi di freschezza dati da menta e limone vivacizzano la morbidezza e il candore della crema di ricotta. Gli asparagi e i piselli in precedenza saltati in padella danno un tocco deciso e vegetale alla ricetta.
Corinna Siena
INGREDIENTI
Dosi per 1 tortiera di 26 cm
Per la pasta frolla salata:
- 1 uovo medio-grande (55 gr)
- 300 gr di farina di grano tenero “00”
- 165 gr di burro (molto freddo da frigorifero)
- Un pizzico abbondante di sale
- Timo q.b.
- Pepe nero macinato q.b.
Per il ripieno di crema con ricotta:
- 500 gr di ricotta fresca e di buona qualità
- 150 gr di robiola
- 30 gr di pecorino grattugiato (o altro formaggio stagionato a piacere da grattugiare)
- 12 foglie di menta fresca
- Buccia grattugiata di 2 limoni medio-piccoli freschi biologici con buccia non trattata
- 250 gr di asparagi verdi
- 150 gr di piselli (già sgusciati e pronti per essere cucinati)
- Olio d’olia q.b.
VINO IN ABBINAMENTO
Piatto che può essere abbinato ad un vino bianco di media struttura, un vino in grado di bilanciare l’asparigina e i solfati contenuti negli asparagi, che possono far avvertire al palato una sensazione astringente e lievemente amarognola, ma che allo stesso tempo non copra la freschezza degli ingredienti.
Un vino fermo di buona morbidezza, dai profumi aromatici e fruttati, anche con lievi richiami vegetali, dotato di una piacevole corrispondenza gusto-olfattiva, oppure uno spumante metodo Charmat ragguardevole, dal sorso pieno e cremoso.
Esempi di abbinamento:
CUVEE DEL FONDATORE GRAZIANO MEROTTO 2019 – Merotto
GOLDMUSKATELLER 2018 – Cantina Bolzano
SAUVIGNON 2018 – Kurtin