Vini rossi

NAVEL 2012 – Vino del Poggio

Nome: NAVEL
Produttore: VINO DEL POGGIO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: VDT
Anno: 2012
Nazione: Italia
Regione: Emilia – Romagna
Uve: Barbera, Bonarda
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, fermentazione spontanea in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 3 mesi, maturazione in barriques usate e tonneaux per circa 3-5 anni, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino concentrato.
Al naso è ricco e veemente, prevalgono profumi fruttati intersecati a sfumature floreali, sentori vegetali e trame speziate; viola appassita, frutti rossi in confettura, sensazioni terrose, note fungine, pepe.
Al palato è deciso, morbido, dotato di una buona freschezza e tannini levigati; sapido, strutturato e ben bilanciato, ha un finale trascinante e persistente, dai rimandi fruttati e vegetali.
Vino intenso, verace.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

NEROMAGNO 2019 – Sciacca

Nome: NEROMAGNO
Produttore: SCIACCA
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: ETNA ROSSO DOC
Anno: 2019
Nazione: Italia
Regione: Sicilia
Uve: 95% Nerello Mascalese, 5% Nerello Cappuccio
Grado alcolico: 13%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, diraspatura, pigiatura, fermentazione spontanea con soli lieviti indigeni in acciaio con macerazione per circa 20 giorni alla temperatura di 22-24°C, fermentazione malolattica in acciaio, maturazione in parte (70%) in acciaio in parte (30%) in botti grandi di rovere di secondo o terzo passaggio per almeno 18 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 4 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino luminoso.
Al naso è fine ed invitante, risaltano profumi floreali e fruttati amalgamati a note vegetali, sentori speziati e sensazioni minerali; viola, frutti a bacca rossa, macchia mediterranea, spezie dolci, note di pietra focaia.
Al palato è trascinante, avvolgente, fresco, ha tannini gentili ed una nitida sapidità; corposo e ben calibrato, ha un finale intenso, elegante e continuo, che rievoca le note olfattive.
Vino espressivo, ragguardevole.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

LE DIFESE 2020 – Tenuta San Guido

Nome: LE DIFESE
Produttore: TENUTA SAN GUIDO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: TOSCANA IGT
Anno: 2020
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Uve: Cabernet Sauvignon, Sangiovese
Grado alcolico: 14%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve nella prima metà di settembre, pigiadiraspatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata (27-28°C), macerazione di 13-15 giorni per il Cabernet Sauvignon e di 14-18 giorni per il Sangiovese, rimontaggi e delestage frequenti, fermentazione malolattica, maturazione in acciaio per circa 3-4 mesi e in barrique di rovere francese usate per circa 6-8 mesi, stabilizzazione in vasche di acciaio per circa 20 giorni alla temperatura di 4-5°C, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino lucente.
Al naso è garbato e composito, si fanno largo profumi floreali e fruttati accostati a note vegetali e sentori speziati; violetta, ciliegia, frutti di bosco, suggestioni erbacee, sensazioni di macchia mediterranea, liquirizia.
Al palato è aggraziato, morbido, sorretto da una freschezza vibrante, una trama tannica delicata ed una bella sapidità; strutturato e magistralmente proporzionato, ha un finale elegante e persistente, dai rimandi fruttati e speziati.
Vino accurato, setoso.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

DORICO 2016 – Moroder

Nome: DORICO
Produttore: MORODER
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: CONERO DOCG RISERVA
Anno: 2016
Nazione: Italia
Regione: Marche
Uve: Montepulciano
Grado alcolico: 14,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve a metà ottobre, macerazione prefermentativa a freddo per 3-5 giorni, fermentazione mediante l’ausilio di lieviti indigeni con 20 giorni di macerazione sulle bucce e rimontaggi quotidiani, maturazione per 30 mesi in parte in tonneaux nuovi (20%) ed in parte in barriques usate di secondo e terzo passaggio (80%) con svolgimento della fermentazione malolattica, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino quasi impenetrabile arricchito da lievi screziature granata.
Al naso è ampio e deciso, emergono profumi floreali e fruttati intrecciati a sfumature vegetali, sentori speziati e note tostate; viola, frutti rossi in confettura, prugna disidratata, macchia mediterranea, cannella, vaniglia, cacao.
Al palato è vigoroso, avvolgente, sostenuto da una buona freschezza, tannini maturi ed una buona sapidità; corposo ed equilibrato, ha un finale intenso, armonico e di notevole persistenza, dai ritorni fruttati e speziati.
Vino imponente, profondo.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€€

PLENUM 2020 – Tenuta Le Colonne

Nome: PLENUM
Produttore: TENUTA LE COLONNE
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: COSTA TOSCANA IGT
Anno: 2020
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Uve: 70% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 10% Syrah
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, fermentazione spontanea in tini troncoconici di cemento grezzo mediante l’ausilio di lieviti autoctoni con macerazione per circa 13 giorni raggiungendo la temperatura massima di 28°C, maturazione per circa una anno in botte grande non tostata, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino profondo.
Al naso è intenso e complesso, prevalgono profumi fruttati affiancati a sfumature vegetali, sentori speziati e note tostate; frutti di bosco, prugna nera, sensazioni erbacee, liquirizia, sfumature di caffè.
Al palato è notevole, morbido, contraddistinto da una bella freschezza e tannini setosi; sapido, strutturato ed equilibrato, ha un finale trascinante e durevole, dai ritorni fruttati e speziati.
Vino pieno, gagliardo.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

VIGNA PEDALE RISERVA 2016 – Torrevento

Nome: VIGNA PEDALE RISERVA
Produttore: TORREVENTO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: CASTEL DEL MONTE RISERVA DOCG
Anno: 2016
Nazione: Italia
Regione: Puglia
Uve: 100% Nero di Troia
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, fermentazione con lunga macerazione in acciaio, maturazione in acciaio per 8 mesi e in legno (botte grande) per 12 mesi, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino caratterizzato da timide sfumature granata.
Al naso è fine ed articolato, dominano profumi fruttati intersecati a note speziate e sottili sensazioni tostate; frutti rossi in confettura, pepe nero, chiodi di garofano, sfumature di liquirizia, suggestioni di cacao.
Al palato è rotondo, vellutato, sorretto da una buona freschezza e tannini smussati; sapido, corposo e ben calibrato, ha un finale intenso e persistente, che rievoca le note olfattive.
Vino persuasivo, armonioso.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

TERREDELLATOSA 2021 – La Tosa

Nome: TERREDELLATOSA
Produttore: LA TOSA
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: GUTTURNIO DOC SUPERIORE
Anno: 2021
Nazione: Italia
Regione: Emilia – Romagna
Uve: 65% Barbera, 35% Bonarda
Grado alcolico: 14,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, fermentazione con macerazione per 6 giorni in acciaio a temperatura controllata (26-28°C), maturazione in acciaio per alcuni mesi con frequenti batonages, nessun trattamento di chiarifica, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino cupo contraddistinto da venature violacee.
Al naso è peculiare ed intenso, si fanno largo profumi floreali e fruttati amalgamati a sensazioni vegetali e note speziate; peonia, viola, piccoli frutti rossi, note di sottobosco, sfumature di cacao.
Al palato è pieno, avvolgente, sostenuto da una bella spalla acida, tannini composti ed una buona sapidità; strutturato ed equilibrato, ha un finale caratteristico e lungo, dal retrogusto fruttato.
Vino rotondo, gustoso.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

ROSSO 2020 – Barbacan

Nome: ROSSO
Produttore: BARBACAN
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: ALPI RETICHE IGT
Anno: 2020
Nazione: Italia
Regione: Lombardia
Uve: 100% Nebbiolo (Chiavennasca)
Grado alcolico: 13%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve durante i primi giorni di ottobre, diraspatura, pigiatura soffice, fermentazione spontanea in acciaio mediante l’ausilio di soli lieviti indigeni, maturazione per circa 8 mesi in acciaio e in barrique di rovere francese, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino vivido.
Al naso è sottile e composto, svettano profumi floreali e fruttati accompagnati da note vegetali e sfumature speziate; fiori alpini, ciliegia, ribes rosso, sensazioni boschive, spezie fini.
Al palato è verace, di buona morbidezza, caratterizzato da una freschezza vivace e tannini gentili; sapido, di buona struttura e proporzionato, ha un finale pulito e di gratificante lunghezza, che richiama le note fruttate.
Vino franco, lineare.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

BARDOLINO 2020 – Le Vigne di San Pietro

Nome: BARDOLINO
Produttore: LE VIGNE DI SAN PIETRO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: BARDOLINO DOC
Anno: 2020
Nazione: Italia
Regione: Veneto
Uve: 70% Corvina, 20% Rondinella, 10% Merlot
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve ad ottobre, diraspatura, pressatura, fermentazione con macerazione per 8-10 giorni in acciaio, maturazione per 6 mesi in acciaio, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino acceso.
Al naso è fine e caratteristico, primeggiano profumi floreali e fruttati seguiti da sottili note speziate; rosa, viola, ciliegia, frutti di bosco rossi, sfumature di spezie fini.
Al palato è sottile, carezzevole, dotato di una belle freschezza, tannini delicati ed una discreta sapidità; di buona struttura e ben proporzionato, ha un finale scorrevole e di piacevole persistenza, dal retrogusto fruttato.
Vino succoso, accattivante.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €

NINFA 2020 – Velenosi

Nome: NINFA
Produttore: VELENOSI
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: MARCHE IGT
Anno: 2020
Nazione: Italia
Regione: Marche
Uve: Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Merlot, Syrah
Grado alcolico: 14,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve durante la prima decade di settembre per il Merlot ed il Syrah, ad inizio ottobre per il Cabernet Sauvignon e a metà ottobre per il Sangiovese, fermentazione in fermentini di acciaio con macerazione per 15 giorni per il Merlot, per 20-25 giorni per il Syrah ed il Cabernet Sauvignon e per 30 giorni per il Sangiovese, maturazione in fusti di legno nuovi da 300 litri per 18-24 mesi, assemblaggio, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino intenso adornato da riflessi purpurei.
Al naso è ricco ed accattivante, si fanno strada profumi fruttati e speziati combinati a note balsamiche e sensazioni tostate; amarena, frutti di bosco, trame mentolate, pepe nero, chiodi di garofano, tabacco dolce.
Al palato è importante, vellutato, sorretto da una bella freschezza, tannini levigati ed una buona sapidità; corposo e bilanciato, ha un finale gustoso, garbato e lungo, che rimanda alle note fruttate e speziate.
Vino carezzevole, ammaliante.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€