Vini dolci

GRECO DI BIANCO PASSITO 2013 – Cantine Lucà

Nome: GRECO DI BIANCO PASSITO
Produttore: CANTINE LUCÀ
Tipologia: bianco fermo, passito
Classificazione: GRECO DI BIANCO DOC
Anno: 2013
Nazione: Italia
Regione: Calabria
Uve: 100% Greco Bianco
Grado alcolico: 14+3%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve durante la prima decade di settembre, appassimento sui graticci con esposizione diretta al sole per circa 8-10 giorni, diraspapigiatura, pressatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata, maturazione in acciaio e in botti di castagno per alcuni mesi, nessun trattamento di filtrazione o chiarifica, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, con un meraviglioso color giallo ambrato radioso ed intenso.
Al naso è ampio ed affascinante, primeggiano profumi dolci e fruttati coniugati a sentori floreali, note vegetali, sensazioni di spezie e sbuffi minerali; zagara, albicocca disidratata, fichi secchi, uva passa, frutta secca, note di macchia mediterranea, miele.
Al palato è suadente, vellutato, ha una dolcezza appena accennata bilanciata da freschezza e sapidità nitide; strutturato e piacevolmente proporzionato, ha un finale pieno, fine e decisamente persistente, dai rimandi fruttati e caratterizzato da un retrogusto lievemente amarognolo.
Vino melodioso, magnetico.

Metodo d’acquisto: campione ricevuto dal produttore
Fascia di prezzo: €€€

MANTONICO PASSITO 2015 – Cantine Lucà

Nome: MANTONICO PASSITO
Produttore: CANTINE LUCÀ
Tipologia: bianco fermo, passito
Classificazione: CALABRIA IGT
Anno: 2015
Nazione: Italia
Regione: Calabria
Uve: 100% Mantonico Bianco
Grado alcolico: 14%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve durante la prima decade di settembre, appassimento sui graticci con esposizione diretta al sole per circa 8-10 giorni, diraspapigiatura, pressatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata, maturazione in acciaio e in botti di castagno per alcuni mesi, nessun trattamento di filtrazione o chiarifica, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo ambrato carico e vivo.
Al naso è lauto e persuasivo, svettano profumi soffici e fruttati accostati a sentori vegetali, note speziate e trame minerali; fichi secchi, agrumi canditi, dattero disidratato, mandorla tostata, note balsamiche, miele di castagno, sfumature iodate.
Al palato ha una dolcezza appena percettibile, è suadente, bilanciato da freschezza e sapidità rilevanti; corposo e magistralmente equilibrato, ha un finale rotondo e lunghissimo, dal retrogusto piacevolmente amaricante.
Vino emozionante, meditativo.

Metodo d’acquisto: campione ricevuto dal produttore
Fascia di prezzo: €€€

TOKAJI ASZU 3 PUTTONYOS 2007 – Monyok Pinceszet

Nome: TOKAJI ASZU 3 PUTTONYOS
Produttore: MONYOK PINCESZET
Tipologia: bianco dolce fermo
Classificazione: ASZU 3 PUTTONYOS
Anno: 2007
Nazione: Ungheria
Regione: Tokaj
Uve: Moscato Bianco, Furmint, Harslevelu
Grado alcolico: 12%
Vinificazione: vendemmia tardiva con raccolta manuale delle sole uve colpite da muffa nobile (le altre vengono lasciate essiccare fino a Novembre); dagli acini botritizzati si ricava un mosto posto poi in 3 cassette da 27-30 Kg chiamate “puttonyos”, aggiunte poi a 136 litri del vino base secco producendo un’ulteriore fermentazione che andrà a conferire un certo apporto zuccherino al vino, espresso in “puttonyos”, in questo caso appunto 3, corrispondenti a 60 g/l; successivo invecchiamento di almeno 3 anni.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta consistente, brillante, di color giallo ambrato.
Al naso è soave, il bouquet è ampio e intenso con le note dolci e aromatiche a farla da padrone; fiori secchi, albicocca disidratata, miele, caramello, scorza d’arancia candita, erbe officinali.
Al sorso è coerente, piacevolmente dolce, vellutato, ha una discreta freschezza.
E’ strutturato, intenso, ha una buona lunghezza e un retrogusto che rimanda alle note soffici impreziosite da uno spunto erbaceo.
Vino distintivo, ammaliante.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

MONBAZILLAC 2015 – Chateau de Thibaut

Nome: MONBAZILLAC
Produttore: CHATEAU DE THIBAUT
Tipologia: bianco fermo, muffato
Classificazione: MONBAZILLAC AOC
Anno: 2015
Nazione: Francia
Regione: Bordeaux
Uve: 50% Semillon, 40% Muscadelle, 10% Sauvignon
Grado alcolico: 13%

IMPRESSIONI
Ai miei occhi è brillante, ha un bellissimo colore giallo dorato intenso.
Al naso è seducente, complesso, fine.
Profumi di frutta candita, albicocca disidratata, frutta secca, fichi, mandorla, sentori di spezie dolci, miele d’acacia, una sottile nota di zafferano.
Al sorso è coerente, dolce, morbido e ben bilanciato da una bella acidità.
E’ un vino strutturato, equilibrato, persistente, dal retrogusto avvolgente che richiama le note di miele e di frutta disidratata.
Vino cremoso, interessante.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€€

PASITHEA ORO 2016 – Cantina Girlan

Nome: PASITHEA ORO
Produttore: CANTINA GIRLAN
Tipologia: bianco fermo, vendemmia tardiva
Classificazione: ALTO ADIGE DOC
Anno: 2016
Nazione: Italia
Regione: Alto Adige
Uve: 100% Gewurztraminer
Grado alcolico: 11,5%

IMPRESSIONI
Ai miei occhi è brillante, di color giallo dorato intenso e luminoso.
Al naso è suadente, complesso, elegante.
Sfumature floreali, profumi di frutta secca, albicocca disidratata, scorza di agrumi, frutta candita, spezie dolci.
Al palato è ricco, ha una dolcezza appena accentuata, è morbido, avvolgente, ha una buona freschezza..
E’ strutturato, equilibrato, intenso, ha un finale lungo e armonioso.
Vino rotondo, seducente.

Metodo d’acquisto: degustazione tra amici sommelier
Fascia di prezzo: €€€