Vini bianchi

FRESH BIANCO 2021 – Emilia Pennac

Nome: FRESH BIANCO
Produttore: EMILIA PENNAC
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: PROVINCIA DI PAVIA IGP
Anno: 2021
Nazione: Italia
Regione: Lombardia
Uve: 50% Cortese, 50% Riesling Renano
Grado alcolico: 13%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, pigiadiraspatura, fermentazione spontanea mediante l’ausilio di soli lieviti indigeni in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 3 giorni senza controllo della temperatura, maturazione in acciaio per alcuni mesi, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta lievemente velato, di color giallo dorato caratterizzato da sfumature aranciate.
Al naso è fresco e solleticante, spiccano profumi floreali e fruttati adagiati su uno sfondo piacevolmente minerale; fiori freschi di campo, mela, frutta a polpa gialla, pompelmo, scorza d’agrumi.
Al palato è snello, di buona consistenza, fresco e sapido; di media struttura e bell’equilibrio, ha un finale scorrevole, appagante e di adeguata lunghezza, dai ritorni fruttati.
Vino slanciato, conviviale.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

WEISSBURGUNDER HIMMELSLEITER 2020 – Castel Juval Unterortl

Nome: WEISSBURGUNDER HIMMELSLEITER
Produttore: CASTEL JUVAL UNTERORTL
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: SÜDTIROL VINSCHGAU DOP
Anno: 2020
Nazione: Italia
Regione: Alto Adige
Uve: 100% Pinot Bianco
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, spremitura soffice, fermentazione lenta in contenitori di acciaio inox, maturazione in grandi botti di acacia per alcuni mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino sgargiante.
Al naso è elegante ed intrigante, prevalgono profumi floreali e fruttati intersecati a note balsamiche, sfumature soffici e sensazioni minerali; fiori alpini, mela Golden, agrumi, trame mentolate, suggestioni di miele millefiori.
Al palato è sinuoso, vellutato, caratterizzato da una freschezza vibrante ed una bella sapidità; di buon corpo e grande equilibrio, ha un finale raffinato e duraturo, che richiama continuamente la beva.
Vino melodioso, aggraziato.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

VILLA BUCCI RISERVA 2017 – Bucci

Nome: VILLA BUCCI RISERVA
Produttore: BUCCI
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI DOCG CLASSICO RISERVA
Anno: 2017
Nazione: Italia
Regione: Marche
Uve: 100% Verdicchio
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, fermentazione spontanea in acciaio mediante l’ausilio di soli lieviti indigeni, maturazione per 12-18 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 e 75 ettolitri, successivo affinamento in bottiglia per almeno 1 anno.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino solare contraddistinto da venature dorate.
Al naso è raffinato e ricco, spiccano profumi floreali e fruttati seguiti da note vegetali, sensazioni soffici e sentori minerali; fiori gialli, frutta a polpa gialla, frutta secca, erbe aromatiche, miele d’acacia, pietra focaia.
Al palato è emozionante, carezzevole, nitidamente fresco e sapido; strutturato e magistralmente equilibrato, ha un finale melodioso, lungo ed indelebile, che richiama continuamente il sorso.
Vino icastico, eccellente.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€€

LUMASSINA DI BOSCO 2019 – Terrazze Singhie

Nome: LUMASSINA DI BOSCO
Produttore: TERRAZZE SINGHIE
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: COLLINE SAVONESI IGT
Anno: 2019
Nazione: Italia
Regione: Liguria
Uve: 100% Lumassina
Grado alcolico: 12%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve durante la fine di settembre, fermentazione con macerazione pellicolare per 15 giorni in acciaio con lieviti autoctoni, maturazione sulle fecce fini in botti di rovere per 9-11 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta lucente, di color giallo dorato.
Al naso è solleticante e variegato, emergono profumi floreali e fruttati accompagnati da note vegetali e sentori minerali; fiori gialli, scorza d’agrumi, note boschive e terrose, erbe aromatiche, sensazioni affumicate.
Al palato è interessante, di buona consistenza, contraddistinto da una freschezza vivace ed una bella sapidità; di buona struttura e godibile equilibrio, ha un finale intenso e di appagante lunghezza, dai ricordi fruttati e vegetali.
Vino caratteristico, verace.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

VERDECA SETTE LUNE 2020 – L’Archetipo

Nome: VERDECA SETTE LUNE
Produttore: L’ARCHETIPO
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: SALENTO IGP
Anno: 2020
Nazione: Italia
Regione: Puglia
Uve: 100% Verdeca
Grado alcolico: 12%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve durante la terza decade di settembre, pigia-diraspatura meccanica, fermentazione spontanea in acciaio con pied de cuvée di soli lieviti indigeni, macerazione con le bucce per 7 lune (circa 7 mesi) in ambiente riducente (con presenza della stessa anidride carbonica derivante dalla fermentazione alcolica), fermentazione malolattica spontanea, allontanamento delle vinacce mediante pressatura soffice, decantazione naturale senza chiarificanti, nessuna filtrazione, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino radioso caratterizzato da bagliori dorati.
Al naso è suggestivo e sfaccettato, si fanno strada profumi floreali e fruttati associati a note vegetali e sentori minerali; fiori d’acacia, frutta matura a polpa gialla, agrumi, finocchietto selvatico, trame iodate.
Al palato è suadente, ha una buona morbidezza, è fresco e nitidamente sapido; di buona struttura e gradevole equilibrio, ha un finale fine e di gratificante persistenza, che rievoca le note fruttate.
Vino gustoso, appagante.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

I VEGRI 2021 – Tenuta Tosi

Nome: I VEGRI
Produttore: TENUTA TOSI
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: LUGANA DOC
Anno: 2021
Nazione: Italia
Regione: Veneto
Uve: 100% Turbiana (Trebbiano di Lugana)
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve durante la prima decade di ottobre, fermentazione in acciaio temperatura controllata, maturazione per alcuni mesi in acciaio, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino vivido impreziosito da lievi venature dorate.
Al naso è stuzzicante e variegato, primeggiano profumi floreali e fruttati adagiati su uno sfondo minerale; fiori di campo, frutta a polpa gialla, agrumi, sfumature di mandorla, sensazioni iodate.
Al palato è coerente, ha una buona morbidezza e freschezza e sapidità rilevanti; di buona struttura e ben calibrato, ha un finale pulito e di piacevole persistenza, dai rimandi fruttati.
Vino peculiare, gratificante.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €

ROERO ARNEIS 2019 – Bosco Samuele

Nome: ROERO ARNEIS
Produttore: BOSCO SAMUELE
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: ROERO ARNEIS DOCG
Anno: 2019
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Uve: 100% Arneis
Grado alcolico: 14,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve a metà settembre, macerazione a freddo per 24 ore, pressatura soffice, fermentazione in acciaio, maturazione per 6 mesi in vasca di acciaio inox, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino solare caratterizzato da sfumature durate.
Al naso è stuzzicante e complesso, spiccano profumi floreali e fruttati susseguiti da note vegetali e sfumature minerali; camomilla, ananas, finocchietto selvatico, anice, fieno.
Al palato è accattivante, consistente, fresco e sapido; strutturato e di gradevole equilibrio, ha un finale appagante e di piacevole durata, dai ritorni fruttati.
Vino allietante, espressivo.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

SUPERBO 2021 – La Carreccia

Nome: SUPERBO
Produttore: LA CARRECCIA
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: COLLI DI LUNI DOC VERMENTINO SUPERIORE
Anno: 2021
Nazione: Italia
Regione: Liguria
Uve: 100% Vermentino
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, pigiatura soffice, fermentazione con macerazione per 7 giorni in acciaio a temperatura controllata, maturazione sui lieviti in acciaio fino alla primavera successiva alla vendemmia, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo dorato sgargiante.
Al naso è intrigante ed articolato, svettano profumi floreali e fruttati seguiti da sentori vegetali, sfumature soffici e note minerali; fiori gialli, frutta matura a polpa gialla, nuances di erbe aromatiche, sensazioni di miele, suggestioni di salsedine.
Al sorso è consistente, di buona morbidezza, caratterizzato da freschezza e sapidità notevoli; di buon corpo ed equilibrato, ha un finale pulito e di appagante persistenza, dai ritorni fruttati e minerali.
Vino intenso, accattivante.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

RIESLING FALLWIND 2021 – Cantina San Michele Appiano

Nome: RIESLING FALLWIND
Produttore: CANTINA SAN MICHELE APPIANO
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: ALTO ADIGE DOC
Anno: 2021
Nazione: Italia
Regione: Alto Adige
Uve: 100% Riesling
Grado alcolico: 13%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve tra fine settembre ed inizio ottobre, fermentazione in acciaio, maturazione in acciaio sui lieviti fini per 5 mesi, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino accompagnato da sfumature verdoline.
Al naso è caratteristico e composito, dominano profumi fruttati amalgamati a sfumature vegetali e sentori minerali; agrumi, albicocca, frutta a polpa gialla, erbe aromatiche, sottili note di idrocarburi.
Al palato è sottile, di buona morbidezza, è nitidamente fresco e sapido; di buona struttura e bell’equilibrio, ha un finale gratificante, espressivo e di buona lunghezza, che rievoca le note olfattive.
Vino fine, pulito.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

ORTO DELLE FANCIULLE 2021 – Tenuta La Chiusa

Nome: ORTO DELLE FANCIULLE
Produttore: TENUTA LA CHIUSA
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: TOSCANA IGP
Anno: 2021
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Uve: 100% Vermentino
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve surmature a metà settembre, pressatura soffice, fermentazione lenta in acciaio a temperatura controllata, maturazione su lieviti in tini d’acciaio per alcuni mesi con batonage continui durante l’inverno, successivo affinamento in bottiglia

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino raggiante adornato da striature dorate.
Al naso è accattivante e sfaccettato, risaltano profumi floreali e fruttati accompagnati da sfumature vegetali e sentori minerali; zagara, agrumi, frutta matura a polpa gialla, sensazioni di erbe aromatiche, note iodate.
Al palato è suadente, morbido, dotato di una freschezza vivace ed una nitida sapidità; di buona struttura e ben calibrato, ha un finale intenso e di gratificante persistenza, che rievoca le note fruttate e minerali.
Vino rilevante, consistente.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€