Spumanti

TERREBIANCHE ZERO 2020 – Terraquilia

Nome: TERREBIANCHE ZERO
Produttore: TERRAQUILIA
Tipologia: bianco, spumante metodo ancestrale
Classificazione: BIANCO DELL’EMILIA IGP
Anno: 2020
Nazione: Italia
Regione: Emilia – Romagna
Uve: Pignoletto (Grechetto Gentile), Trebbiano Romagnolo
Grado alcolico: 12%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale dei grappoli, macerazione a freddo delle uve, fermentazione spontanea in acciaio, imbottigliamento, rifermentazione in bottiglia secondo metodo ancestrale con affinamento sui lieviti per almeno 15 mesi, sboccatura “a la volée”, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta lievemente velato, di color giallo paglierino, ha bollicine abbastanza numerose, minute e di buona durata.
Al naso è sfizioso ed intrigante, dominano profumi floreali e fruttati susseguiti da note fragranti e trame minerali; fiori bianchi, frutta a polpa bianca, mela verde, pesca, agrumi.
Al palato il perlage è fasciante, il sorso è brioso, fresco e sapido; di media struttura e gradevole equilibrio, ha un finale scorrevole e di godibile persistenza, piacevolmente beverino.
Vino spigliato, appagante.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €

RAFFAELLO – Villa Valonte

Nome: RAFFAELLO
Produttore: VILLA VALONTE
Tipologia: rosato, spumante metodo classico, brut
Classificazione: VSQ
Affinamento sui lieviti: 70 mesi
Nazione: Italia
Regione: Veneto
Uve: 100% Raboso
Grado alcolico: 12%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, svinatura del mosto fiore dopo breve contatto con le bucce, decantazione statica, prima fermentazione in acciaio a temperatura controllata con inoculo di lieviti selezioni, maturazione per alcuni mesi in acciaio,  tiraggio, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con affinamento sui lieviti per 70 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, con uno splendido color rosa chiaretto, ha bollicine numerose, minute e persistenti.
Al naso è stuzzicante e variegato, emergono profumi floreali e fruttati combinati a note di pasticceria; fiori essiccati, mandarino, melograno, ciliegia, sfumature di crema pasticcera.
Al palato il perlage è cremoso, il sorso è sorprendente, fresco e di buona sapidità; strutturato e proporzionato, ha un finale suggestivo e di piacevole persistenza, che rimanda alle note olfattive.
Vino caratteristico, convincente.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €

BRUT SATEN – Bosio

Nome: BRUT SATEN
Produttore: BOSIO
Tipologia: bianco, spumante metodo classico, brut
Classificazione: FRANCIACORTA DOCG
Affinamento sui lieviti: almeno 24 mesi
Nazione: Italia
Regione: Lombardia
Uve: 100% Chardonnay
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, pressatura soffice, prima fermentazione in vasche di acciaio inox termocontrollate ad un temperatura di 15°C, maturazione per 6-7 mesi in parte (80%) in vasche di acciaio in parte (20%) in barriques di rovere francese, assemblaggio, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, di color giallo paglierino lucente, ha bollicine fitte, sottili ed assidue.
Al naso è elegante e complesso, risaltano profumi floreali e fruttati susseguiti da note fragranti, sfumature speziate e sensazioni minerali; fiori gialli, frutta a polpa gialla, agrumi, pan brioche, spezie dolci.
Al palato il perlage è fine e stuzzicante, il sorso è cremoso, fresco e nitidamente sapido; di bella struttura e mirabile equilibrio, ha un finale aggraziato e di godibile persistenza, che richiama continuamente il sorso.
Vino melodioso, vellutato.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

MILLESIMATO EXTRA BRUT 2020 – Vigneti Mazzarolo

Nome: MILLESIMATO EXTRA BRUT
Produttore: VIGNETI MAZZAROLO
Tipologia: bianco, spumante metodo Charmat, extra brut
Classificazione: ASOLO PROSECCO SUPERIORE DOCG
Anno: 2020
Nazione: Italia
Regione: Veneto
Uve: 100% Glera
Grado alcolico: 11,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, prima fermentazione in acciaio a temperatura controllata, maturazione in acciaio per almeno 4 mesi, rifermentazione secondo metodo Charmat in autoclavi di acciaio per 90 giorni, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, di color giallo paglierino vivido, ha bollicine abbondanti, sottili e durature.
Al naso è intrigante e di buona complessità, prevalgono profumi floreali e fruttati adagiati su uno sfondo velatamente minerale; glicine, mela, pera, agrumi, trame iodate.
Al palato il perlage è gradevolmente denso, il sorso è accattivante, fresco e sapido; di buona struttura ed equilibrato, ha un finale nitido e piacevolmente durevole, dai ritorni varietali.
Vino identitario, appagante.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

BRUT NATURE – 1701

Nome: BRUT NATURE
Produttore: 1701
Tipologia: bianco, spumante metodo classico, brut nature
Classificazione: FRANCIACORTA DOCG
Affinamento sui lieviti: almeno 24 mesi
Nazione: Italia
Regione: Lombardia
Uve: 85% Chardonnay, 15% Pinot Nero
Grado alcolico: 12%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, diraspapigiatura, prima fermentazione spontanea in acciaio con pied de cuvée di soli lieviti indigeni, maturazione per alcuni mesi in acciaio, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta di color giallo paglierino brillante, ha bollicine copiose, minute e continue.
Al naso è garbato ed articolato, si distinguono profumi floreali e fruttati associati a sentori fragranti e note minerali; camomilla, frutta a polpa gialla, scorza d’agrumi, sfumature di frutta secca, note di panificazione.
Al palato il perlage è denso e brioso, il sorso è vellutato, fresco e sapido; di buon corpo e piacevole equilibrio, ha un finale fine e di appagante persistenza, che rievoca le note olfattive.
Vino notevole, cremoso.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

SATEN – Ca’ de Pazzi

Nome: SATEN
Produttore: CA’ DE PAZZI
Tipologia: bianco, spumante metodo classico, brut
Classificazione: FRANCIACORTA DOCG
Affinamento sui lieviti: almeno 24 mesi
Nazione: Italia
Regione: Lombardia
Uve: 100% Chardonnay
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve dalla seconda settimana di agosto, pressatura soffice, prima fermentazione in acciaio a temperatura controllata (16°C), maturazione per alcuni mesi in acciaio, aggiunta liqueur de tirage, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi in cantina a temperatura costante (12-15°C), sboccatura, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, di color giallo paglierino raggiante, ha bollicine fitte, sottili ed assidue.
Al naso è sfaccettato ed allettante, primeggiano profumi floreali e fruttati accompagnati da note di panificazione, sfumature soffici e sensazioni minerali; fiori bianchi, pompelmo, crosta di pane, sensazioni di miele millefiori, note saline.
Al palato il perlage è vellutato, il sorso è fragrante, vivacemente fresco e sapido; di buona struttura ed equilibrato, ha un finale fine e gradevolmente durevole, dai rimandi agrumati e minerali.
Vino aggraziato, intrigante.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

BRUT MILLESIMATO 2021 – Bogana

Nome: BRUT MILLESIMATO
Produttore: BOGANA
Tipologia: bianco, spumante metodo Charmat, brut
Classificazione: ASOLO PROSECCO SUPERIORE DOCG
Anno: 2021
Nazione: Italia
Regione: Veneto
Uve: 100% Glera
Grado alcolico: 11,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, diraspatura, pigiatura soffice, prima fermentazione in vasche di acciaio termocondizionate a temperatura controllata (15-18°C), rifermentazione secondo metodo Charmat in autoclavi di acciaio a 15-18°C per 8-10 giorni, abbassamento della temperatura a -4°C fino all’imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, di color giallo paglierino contraddistinto da lievi riflessi verdolini, ha bollicine folte, fini e persistenti.
Al naso è fine e stuzzicante, prevalgono profumi floreali e fruttati adagiati su uno sfondo velatamente minerale; fiori d’acacia, mela Golden, pera, agrumi, sensazioni iodate.
Al palato il perlage è fasciante, il sorso è avvolgente, fresco e sapido; di media struttura e ben calibrato, ha un finale vivace e di appagante lunghezza, che richiama il sorso.
Vino brioso, conviviale.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €

BRICHET 2020 – Casa Coste Piane

Nome: BRICHET
Produttore: CASA COSTE PIANE
Tipologia: bianco, spumante metodo ancestrale
Classificazione: COLLI TREVIGIANI IGT
Anno: 2020
Nazione: Italia
Regione: Veneto
Uve: Glera, Verdiso (in piccola percentuale)
Grado alcolico: 11%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, prima fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio, maturazione in acciaio fino alla primavera successiva alla vendemmia, imbottigliamento, rifermentazione in bottiglia secondo metodo ancestrale, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta lievemente velato, di color giallo paglierino arricchito da sfumature verdoline, ha bollicine abbastanza numerose, minute e di buona persistenza.
Al naso è solleticante ed espressivo, si distinguono profumi floreali e fruttati uniti a lievi note minerali; acacia, fiori di campo, frutta a polpa bianca, mela verde, sfumature di agrumi.
Al palato il perlage è gradevolmente denso, il sorso è vibrante, fresco e sapido; di medio corpo e piacevolmente calibrato, ha un finale appagante e amabilmente scorrevole, che rievoca le note varietali.
Vino affabile, sfizioso.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

BRUT NATURE – Enrico Gatti

Nome: BRUT NATURE
Produttore: ENRICO GATTI
Tipologia: bianco, spumante metodo classico, brut nature
Classificazione: FRANCIACORTA DOCG
Affinamento sui lieviti: minimo 24 mesi
Nazione: Italia
Regione: Lombardia
Uve: 85% Chardonnay, 15% Pinot Nero
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale dei grappoli, pressatura soffice, vinificazione separata delle uve, prima fermentazione in acciaio a temperatura controllata, maturazione per alcuni mesi in acciaio, assemblaggio, addizione liquer de tirage, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, di color giallo paglierino luminoso, ha bollicine abbondanti, sottili e durature.
Al naso è variegato ed avvenente, fragranze floreali e fruttate si intersecano a note di frutta secca, sensazioni soffici e sfumature minerali; fiori gialli, frutta a polpa gialla, agrumi, nocciola, suggestioni biscottate, miele.
Al palato il perlage è piacevolmente cremoso, il sorso è fasciante, fresco e sapido; consistente e calibrato, ha un finale aggraziato, pieno e di appagante persistenza, che ricorda le note fruttate e di nocciola.
Vino trascinante, convincente.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

SPAVENGOL 2019 – Tenuta Ca’ Sciampagne

Nome: SPAVENGOL
Produttore: TENUTA CA’ SCIAMPAGNE
Tipologia: bianco, spumante metodo ancestrale
Classificazione: VDT
Anno: 2019
Nazione: Italia
Regione: Marche
Uve: 90% Chardonnay, 10% Sauvignon
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, diraspatura, prima fermentazione spontanea mediante l’ausilio di soli lieviti indigeni e macerazione di 9 giorni sulle bucce (una fase lunare), nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, rifermentazione in bottiglia secondo metodo ancestrale, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta lievemente velato, di color giallo aranciato, ha bollicine copiose, fini e discretamente persistenti.
Al naso è distintivo e solleticante, spiccano profumi floreali e fruttati accompagnati da sottili sfumature fermentative, fiori bianchi, frutta a polpa gialla, arancia, uva spina, lievi note di lieviti.
Al palato il perlage è piacevolmente delicato, il sorso è spigliato, fresco e discretamente sapido; di medio corpo e, nel genere, equilibrato, ha un finale di gratificante lunghezza e gradevolmente beverino, che richiama continuamente il sorso.
Vino scanzonato, appagante.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€