Carignano

Colore bacca: nera.
Zone di coltivazione: principalmente in Sardegna, presente anche in alcune regioni centrali.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione media, pentagonale, pentalobata.
Grappolo: dimensione media, conico o cilindro-conico o piramidale, alato, compatto o semi-compatto.
Acino: dimensione media, forma ovoidale, buccia molto pruinosa, di medio spessore, colore blu-violaceo.
Maturazione: seconda metà di settembre,
Resa: buona e costante.
Vigoria: buona.
Ottenuti da uve Carignano ho assaggiato:
6 MURA ROSSO RISERVA 2015 – Cantina Giba
CARIGNANO DEL SULCIS 2015 – Carpante
TERRE BRUNE 2017 – Santadi