CANTINA PRODUTTORI NEBBIOLO DI CAREMA – Giugno 2021

Buongiorno, raccontatemi di voi.
La nostra Cooperativa nasce nel 1960 da un gruppo di dieci agricoltori tutti residenti a Carema.
Attualmente i soci sono un centinaio di cui una settantina conferenti e ad oggi, la superficie iscritta presso la nostra Cantina è di circa 20 ha, di cui 14 iscritta come DOC Carema.
Tutti i nostri soci conducono la vigna part-time, per passione, per tradizione e soprattutto per un forte richiamo di appartenenza a questo bellissimo territorio.
Il socio più giovane ha vent’anni e quello più anziano ne ha 81, chiaramente i giovani si sono appena approcciati a questa attività grazie ai genitori o ai nonni che hanno tramandato loro questa passione mentre i soci più anziani ovviamente hanno molti anni di esperienza alle spalle e sono sicuramente presi come esempio dai ragazzi; nessuno meglio di loro conosce la tradizione della viticultura caremese!
I “giovani di ieri” sono coloro che hanno creduto ed investito molte energie in questa Cantina, è grazie a loro se la viticultura di Carema è stata riscoperta e apprezzata maggiormente in questi ultimi anni e sarà grazie ai “giovani di oggi” se tutto questo continuerà.
La nostra Cooperativa ha contribuito inoltre a preservare il territorio, che sarebbe stato davvero a rischio di abbandono completo dei vigneti se non ci fosse stata una Cantina che raccogliesse e lavorasse le uve per conto dei soci.
Alcuni dati relativi alla vostra Cooperativa:
– Ettari vitati: 20 ha
– Numero bottiglie prodotte: circa 60000-65000 bottiglie l’anno; siamo considerati ancora “piccoli produttori” perché la nostra produzione totale non supera i 1000 hl.
– Vitigni coltivati: principalmente Nebbiolo.
– Sistema di allevamento delle vigne: i vigneti sono allevati per la maggior parte a pergola, specie quelli posti ad altitudini più elevate, proprio perché “rubati” letteralmente alla montagna (tipico paesaggio terrazzato), mentre scendendo verso i 300–350 metri, in appezzamenti più grandi e piani, sono nate delle vigne allevate a Guyot.
Qual è a vostro parere il vostro vino più rappresentativo?
Probabilmente il vino che maggiormente ci rappresenta è il “CAREMA DOC CLASSICO” (100% Nebbiolo), oggi ha un’etichetta nera ma inizialmente era rappresentata da un’etichetta rossa e riporta il nostro campanile, il vero simbolo di Carema.
In 60 anni la grafica delle etichette è chiaramente cambiata ma in ogni caso abbiamo voluto mantenere gli “standard” per permettere ai nostri clienti storici di riconoscerci negli anni.
A quali pietanze li abbineresti?
Questo vino si abbina molto bene a portate saporite come agnolotti, risotti, polenta concia, rolatine di pollo, carne alla griglia.
C’è un libro, una poesia o una canzone con cui la vostra realtà si potrebbe identificare?
Per parlare di libri, Mario Soldati ha citato il Carema in “Vino al Vino”, e in un articolo sul periodico Grazia ha parlato di Carema così:
“vistando per la prima volta Carema, si prova la stessa intensa emozione che si prova visitando per la prima volta Venezia o New York”.
La storia della nostra Cooperativa nello specifico invece è stata raccontata nel libro “Carema in Cantina – Una storia da etichetta” dal nostro Presidente Onorario, il Sig. Clerin Luciano, ma la frase che forse più ci rappresenta e che è stata utilizzata a Natale 2020 come auguri ai nostri soci in occasione del 60° anniversario è quella pronunciata da Helen Keller:
“da soli possiamo fare così poco; insieme possiamo fare così tanto“.
Avete un sogno nel cassetto?
Di sogni nel cassetto ne abbiamo tanti, restando con i piedi per terra ci auguriamo che questa bellissima realtà di cooperazione possa durare almeno per altri 60 anni.
Grazie per la disponibilità, in bocca al lupo!

CANTINA PRODUTTORI NEBBIOLO DI CAREMA
Via Nazionale, 32 – 10010 Carema (TO)
tel 0125 811160
cantinaproduttori@caremadoc.it
Ho avuto il piacere di assaggiare:
CAREMA CLASSICO 2017
CAREMA RISERVA 2017
VILLANOVA SPUMANTE METODO CLASSICO