Canaiolo Nero

Canaiolo Nero

Colore bacca: nera.
Zone di coltivazione: diffuso nelle regioni centrali, specie in Lazio, Toscana, Umbria.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione medio-piccola, pentalobata, talvolta trilobata.
Grappolo: dimensione media, abbastanza spargolo, tozzo, piramidale, alato con una o due ali, a chicchi radi.
Acino: dimensione media, forma sub-sferica regolare, buccia molto pruinosa e piuttosto consistente, colore blu-violaceo.
Maturazione: fine settembre, inizio ottobre.
Resa: media e buona.
Vigoria: scarsa.

Ottenuti da uve Canaiolo Nero ho assaggiato:
CANAJO’ 2018 – Il Vinco
CHIANTI CLASSICO DOCG GRAN SELEZIONE 2015 – Vigna Vecchia
ESOPO 2020 – Podere Nannini
LAVANDAIA, BASSA 2014 – Dello Scompiglio
MONTEVERTINE 2016 – Montevertine
PACINA 2013 – Pacina
RISERVA 2013 – Palazzo Vecchio
TEMPO 2021 – Salcheto
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2017 – Terra Antica
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO RISERVA 2015 – Carpineto