Calabrese o Nero d’Avola

Colore bacca: nera.
Zone di coltivazione: Sicilia, Calabria.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione media, orbicolare, intera.
Grappolo: dimensione media, conico, compatto, alato.
Acino: dimensione media, forma ovoidale regolare, buccia pruinosa e coriacea, colore bluastro.
Maturazione: prima e seconda decade di settembre.
Resa: media e regolare.
Vigoria: elevata.
Ottenuti da uve Calabrese o Nero d’Avola ho assaggiato:
AMIRA 2018 – Principi di Butera
FORFICE 2020 – Paolo Calì
LUDOVICO 2011 – Tenute Orestiadi
MILO’ 2017 – Fezzigna
NERO D’AVOLA 2017 – Bosco Falconeria
NERO D’AVOLA PAS DOSE’ 2017 – Principi di Butera
NEROLUCE – Principi di Butera
PITTORE CONTADINO 2017 – Cantina Horus
RAMIONE 2012 – Baglio di Pianetto
ROMIDO 2019 – Fezzigna
SAIA 2017 – Feudo Maccari