Cabernet Franc

Colore bacca: nera.
Zone di coltivazione: largamente diffuso in Italia, soprattutto in Lombardia, Veneto, Trentino, Alto-Adige, Friuli-Venezia Giulia, Toscana.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione media, orbicolare, pentalobata.
Grappolo: dimensione media, piramidale, semi-spargolo, alato.
Acino: dimensione media, forma sferica, buccia molto pruinosa e molto resistente, colore blu-nero.
Maturazione: fine settembre, inizio ottobre.
Resa: media, non sempre costante nei climi freddi, pià abbondante nei climi caldi.
Vigoria: buona.
Ottenuti da uve Cabernet Franc ho assaggiato:
ALLEGRO 2018 – Lotem Winery
AOLA DI ORMA 2020 – Orma
ARGENTIERA 2020 – Tenuta Argentiera
ARNIONE 2020 – Campo alla Sughera
ARTEMIO 2020 – Le Vigne di Silvia
ATIS 2018 – Guado al Melo
BOLGHERI ROSSO 2020 – Podere Prospero
BOLGHERI ROSSO 2022 – Tenuta Sant’Agata
BOLGHERI SUPERIORE 2020 . Dario Di Vaira
BRICCONE 2015 – Il Capannino
CABERNET FRANC 2019 – Ca’ dei Faggi
CABERNET OF CENTELAN 2019 – Ruffoni Wines
CACCIA AL PIANO 2020 – Caccia al Piano
DECANO ROSSO 2019 – Teresa Raiz
FOGLIO38 2019 – Fornacelle
FOJANENGHE 2015 – Conti Bossi Fedrigotti
GUADO DE’ GEMOLI 2020 – Chiappini
IL CASTELLACCIO 2020 – Il Castellaccio
IL ROSSO DELL’ABAZIA 2016 – Serafini & Vidotto
IL SEGGIO 2017 – Poggio al Tesoro
LENZINI FRANCO 2021 – Tenuta Lenzini
LERIAN 2019 – Seppi
MARCUS 2017 – Marco Sambin
MONTELLO ROSSO 2016 – Le Terre
MORATEL 2017 – Cesconi
ROSSO 2019 – Costabona
ROSSO CORNAROTTA 2019 – Filari Romano
ROSSO MOLINO 2018 – Mulin di Mezzo
TRE CESURE LONGARIVA 2016 – Longariva
UMORE & LUCE 2015 – Cantina Priorino