BRIANZA WINE FESTIVAL (6° edizione) – Mag 2022 – Villa Cusani, Carate Brianza (MB)

“Il lavoro rende i giorni prosperi, il vino le domeniche felici.”
Charles Baudelaire
Sesta edizione del Brianza Wine Festival, l’evento brianzolo organizzato da “Brianza Wine Club” dedicato a tutti gli amanti del vino, allestito come di consueto nell’elegante Villa Cusani di Carate Brianza (MB).
Una bella occasione per incontrare e conoscere le storie di decine di produttori, italiani ed esteri, ed assaggiare vini identitari e di qualità.
Di seguito una carrellata degli assaggi a mio gusto più interessanti.
TIEZZI – Montalcino (SI)

POGGIO CERRINO 2016 – BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG
Ottenuto da uve 100% Sangiovese selezionate e raccolte manualmente da viti vecchie di 35 anni, prodotto tramite fermentazione con macerazione per oltre 20 giorni in tini di legno, maturazione per 44 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, successivo affinamento in bottiglia per almeno 4 mesi, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino adornato da sfumature granata, offre profumi fruttati e speziati associati a note vegetali e sfumature animali, marasca matura, frutti di bosco in confettura, note di sottobosco, spezie dolci, accenni di cuoio; al sorso è vigoroso, vellutato, ha una buona freschezza e tannini ben amalgamati, è corposo ed intenso, ed è contraddistinto da un finale persistente ed elegante, decisamente armonioso.
ERALDO VIBERTI – La Morra (CN)

BAROLO RONCAGLIE 2018 – BAROLO DOCG
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo selezionate e raccolte manualmente dal mese di ottobre da vigne poste a 350 metri s.l.m. impiantate su terreno composto da marne tufacee e argillose, prodotto tramite fermentazione con macerazione in vasche di acciaio per 40 giorni a temperatura controllata (28-30°C), fermentazione malolattica, maturazione per 30 mesi in botte grande, successivo affinamento in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino, offre profumi floreali e fruttati uniti a note vegetali, sentori speziati e sensazioni tostate, viola, frutti rossi, sfumature terrose, spezie fini, tabacco dolce; al sorso è risoluto, di buona morbidezza, ha una freschezza vivace e tannini vini ma non invasivi, è strutturato ed equilibrato, ed ha un finale importante e lungo, che rievoca le note fruttate e speziate.
CINGILIA – Cugnoli (PE)

COCOCCIOLA 2021 – COLLINE PESCARESI IGT
Ottenuto da uve 100% Cococciola selezionate e raccolte manualmente durante i primi giorni di ottobre da vigne impiantate su terreni con depositi alluvionali prevalentemente ghiaiosi, prodotto tramite leggera diraspatura, pressatura soffice, macerazione a freddo (8-10°C) per 24 ore, fermentazione con macerazione sulle bucce per 4 giorni in acciaio a temperatura controllata, maturazione sur lies in acciaio per alcuni mesi con rimescolamento periodico delle fecce, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino con venature verdoline, offre profumi floreali e fruttati adagiati su uno sfondo minerale, fiori gialli, frutta a polpa gialla, agrumi, melone; al sorso è caratteristico, nitidamente fresco e sapido, di buon corpo e proporzionato, caratterizzato da un finale succoso e di appagante durata, dai richiami fruttati.
LA PSIGULA – Curino (BI)

BRAMATERRA 2018 – BRAMATERRA DOC
Ottenuto da uve Nebbiolo, Vespolina e Croatina selezionate e raccolte manualmente tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, prodotto tramite vinificazione tradizionale in rosso con fermentazione con macerazione in acciaio, maturazione per 24 mesi in botte in rovere di Slavonia, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta con un bel color rosso rubino, offre profumi floreali e fruttati abbinati a note vegetali e sentori speziati, violetta, frutti rossi, note di sottobosco, sfumature balsamiche, liquirizia; al sorso è pieno, avvolgente, ha una buona freschezza e tannini integrati, è consistente e ben bilanciato, ed è dotato di un finale fine e lungo che rimanda alla note olfattive.
MADONNA DELLE VITTORIE – Arco (TN)

DOSAGGIO ZERO 2017 – TRENTO DOC
Ottenuto da uve 100% Chardonnay selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite prima fermentazione in acciaio, maturazione in acciaio per alcuni mesi, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico, affinamento sui lieviti per 36 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino brillante impreziosito da lievi screziature dorate, offre profumi floreali e fruttati combinati a note fragranti, sensazioni soffici e sentori minerali, fiori di campo, agrumi, note di panificazione, miele d’acacia, sbuffi salini; al palato il perlage è cremoso, il sorso è secco, fresco e nitidamente sapido, è strutturato ed equilibrato, ed ha un finale elegante e persistente, che richiama il sorso.
PITSCH AM BACH – Bolzano

GEWURZTRAMINER 2020 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Gewurztraminer selezionate e raccolte manualmente da vigne poste a 400 metri s.l.m. impiantate su terreno composto da depositi morenici misti di limo e ghiaia di granito con buona percentuale di humus, prodotto tramite macerazione a freddo per 24 ore, lenta fermentazione in acciaio (25 giorni) a bassa temperatura (16°C), maturazione in acciaio per 10 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 15,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino radioso arricchito da lievi riflessi dorati, offre tipici profumi floreali e fruttati amalgamati e note soffici, sensazioni di erbe aromatiche e sfumature speziate, rosa, agrumi, miele, salvia, accenni di noce moscata; al sorso è ricco, ha una una bella spalla acida ed un netta sapidità, è di buon corpo ed intenso, ed è contraddistinto da un finale goloso, fine e lungo, dai rimandi varietali.
SCARZELLA – Rocchetta Tanaro (AT)

GRIGNOLINO D’ASTI 2021 – GRIGNOLINO D’ASTI DOC
Ottenuto da uve 100% Grignolino selezionate e raccolte manualmente durante le ore più fresche della mattina, prodotto tramite pigiatura, fermentazione con macerazione in piccoli tini di acciaio con rimontaggi delicati e quotidiani, fermentazione malolattica, maturazione in acciaio per circa 2 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color rosso rubino luminoso, offre profumi floreali e fruttati accompagnati da sottili sfumature speziate, rosa, frutti rossi, frutta secca, pepe; al sorso è diretto, rotondo, ha una bella freschezza ed una trama tannica fine, è di buon corpo e ben calibrato, ed è caratterizzato da un finale persuasivo e di gratificante lunghezza, che rievoca le note olfattive.
BOSCO SAMUELE – Priocca (CN)

ROERO ARNEIS 2019 – ROERO ARNEIS DOCG
Ottenuto da uve 100% Arneis selezionate e raccolte manualmente da vigne poste a 275 metri s.l.m. vecchie di 20-25 anni, prodotto tramite macerazione a freddo per 24 ore, pressatura soffice, fermentazione in acciaio, maturazione per 6 mesi in vasca di acciaio inox, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi, 14.5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino solare caratterizzato da sfumature dorate, offre profumi floreali e fruttati intrecciati a note vegetali, camomilla, ananas, finocchietto selvatico, fieno; al sorso è accattivante, fresco e sapido, ha una buona struttura ed un gradevole equilibrio, ed ha un finale appagante e di piacevole durata, dai ritorni fruttati.
“Bere un bicchiere di vino è come assaporare una goccia del fiume della storia umana.”
Clifton Fadiman