BEST WINE STARS – Mag 2022 – Palazzo del Ghiaccio, Milano

“Ciò che si cerca nel vino: la bellezza, il colore, la cultura, il piacere e il sogno.”
G. Jacquenot
Terza edizione di Best Wine Stars, l’evento degustazione vetrina del progetto annuale atto a promuovere alcune delle migliori cantine vinicole italiane ed estere, selezionate con cura, attraverso la divulgazione della storia e delle peculiarità di ogni singola azienda.
Un evento coinvolgente che mi ha dato l’opportunità di incontrare aziende affermate e produttori emergenti, un occasione in cui ho avuto il piacere di conoscere produttori appassionati e vini decisamente interessanti.
Di seguito una carrellata degli assaggi a mio gusto più intriganti.
LA MASSERIA DI SESSA – Sessa Aurunca (CE)

AMALTEA 2019 – CAMPANIA IGT
Ottenuto da uve 100% Greco selezionate e raccolte manualmente durante la prima decade di settembre da vigne impiantate su terreno vulcanico ricco di sali minerali, ottenuto mediante diraspatura, pigiatura soffice, decantazione statica del mosto, fermentazione in piccoli fusti di acacia e gelso per 20-25 giorni, maturazione negli stessi sulle fecce fini per 6 mesi, ulteriore affinamento in acciaio per alcuni mesi, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color giallo dorato lucente, offre profumi floreali e fruttati intrecciati a note vegetali, sensazioni soffici e sentori minerali, camomilla, frutta a polpa gialla, erbe aromatiche, miele d’acacia, pietra focaia; al sorso è seducente, fresco e nettamente sapido, di buona struttura e bell’equilibrio, ed ha un finale suadente e di gratificante persistenza, dai ricordi fruttati e minerali.
BOLZICCO VINI – Cormòns (GO)

VIGNE DA MONT 2019 – COLLIO DOC
Ottenuto da uve 60% Friulano e 40% Ribolla Gialla selezionate e raccolte manualmente a metà settembre da vigne impiantate su terreno marnoso arenario, ottenuto mediante pigiadiraspatura, pressatura soffice, fermentazione separata dei vitigni in acciaio a temperatura controllata (18°C) per circa 15-18 giorni, assemblaggio, maturazione in barriques per 10-12 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino luminoso accompagnato da screziature dorate, offre profumi floreali e fruttati abbinati a sfumature di spezie dolci e note minerali, fiori gialli, pesca, note di vaniglia, sfumature saline; al sorso è garbato, fresco e sapido, consistente e bilanciato, dotato di un finale convincente e di buona lunghezza, dal retrogusto lievemente ammandorlato.
OMINA ROMANA – Velletri (RM)

VIOGNIER ARS MAGNA 2018 – LAZIO IGP
Ottenuto da uve 100% Viognier selezionate e raccolte manualmente durante la prima settimana di settembre, ottenuto mediante fermentazione in barriques di rovere francese, maturazione nelle stesse per circa 10-12 mesi, ulteriore maturazione in acciaio inox per circa 6 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, 13,5% vol.
Ai miei occhi si presenta di color giallo dorato radioso, offre profumi fruttati abbinati a sfumature soffici, note vegetali e sbuffi minerali, frutta esotica, agrumi, erbe aromatiche, sensazioni di miele, spezie dolci; al sorso è suadente, vellutato, ha una bella spalla acida ed una nitida sapidità, è di buon corpo ed intenso, ed è caratterizzato da un finale elegante e duraturo, che rimanda alle note olfattive.
LA GRAZIA – Tirano (SO)

GOCCIA 2016 – VALTELLINA SUPERIORE DOCG
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo (Chiavennasca) selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate a 450-550 metri s.l.m. su terreno composto da roccia granitica, ottenuto mediante fermentazione con macerazione delle prime uve raccolte ai primi di ottobre in acciaio, aggiunta delle uve appassite in fruttaio (30-40 giorni) a metà novembre per favorire la ripresa della fermentazione alcolica ed il completamento della fermentazione malolattica, maturazione in parte in botti di rovere da 1500 litri in parte in barrique per circa 18-20 mesi, assemblaggio, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, 13% vol.
Si presenta di color rosso rubino vivido, offre profumi fruttati affiancati a note vegetali, sentori speziati e lievi sensazioni tostate, frutti rossi maturi, erbe alpine, spezie fini, sfumature di tabacco; al sorso è accattivante, morbido, ha una gradevole freschezza e tannini ben amalgamati, è strutturato e proporzionato, ed ha un finale fine e persistente, che rievoca le note varietali.
TERRE DI SERRAPETRONA – Serrapetrona (MC)

ROBBIONE 2015 – SERRAPETRONA DOC
Ottenuto da uve 100% Vernaccia Nera selezionate e raccolte manualmente durante la seconda decade di ottobre da vigne diradate durante il periodo estivo, ottenuto mediante appassimento naturale delle uve, fermentazione con macerazione per 15 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata (24-26°C), maturazione per 12 mesi in acciaio, ulteriore maturazione per 36 mesi in botte di legno di rovere da 25 ettolitri, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi, 15% vol.
Si presenta di color rosso rubino adornato da sfumature purpuree, offre profumi fruttati associati a note vegetali e sentori speziati, frutti di bosco in confettura, erbe aromatiche, note balsamiche, liquirizia; al sorso è vigoroso, avvolgente, ha una discreta freschezza e tannini setosi, è corposo ed intenso, ed è contraddistinto da un finale lungo e gustoso, decisamente appagante.
VIGNETI BONAVENTURA – Acquaviva Picena (AP)

BAKCHAI 2021 – OFFIDA PECORINO DOCG
Ottenuto da uve 100% Pecorino selezionate e raccolte manualmente a completa maturazione da vigne poste a 360 metri s.l.m. esposte a sud-est, ottenuto mediante fermentazione in vasche di acciaio a basse temperature, maturazione in acciaio per alcuni mesi, successivo affinamento in bottiglia, 14% vol.
Si presenta di color giallo paglierino raggiante, offre profumi floreali e fruttati combinati a note di erbe aromatiche e sentori minerali, fiori di sambuco, pompelmo, salvia, sbuffi iodati; al sorso è intrigante, fresco e sapido, di buon corpo e ben bilanciato, ed ha un finale convincente e di gratificante lunghezza, dai ritorni fruttati e di erbe aromatiche.
GAGGIANO VITICOLTORI – Lessona (BI)

TIMOTEO 2018 – GATTINARA DOCG
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo selezionate e raccolte manualmente a metà ottobre da vigne vecchie di 40 anni poste a 270-380 metri s.l.m. impiantate su suolo composto da grossi blocchi di quarzi e porfidi dal colore rosso bruno, ottenuto mediante diraspapigiatura, fermentazione con macerazione per 24 giorni in acciaio con frequenti rimontaggi e delestage, maturazione per 24 in tonneaux di rovere francese di secondo passaggio, fermentazione malolattica svolta in legno, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino vivo, offre profumi fruttati intersecati a note vegetali, sentori speziati e sfumature minerali, frutti rossi, arancia sanguinella, sensazioni di sottobosco, pepe, liquirizia, trame ferrose; al sorso è notevole, carezzevole, ha una freschezza viva e tannini egregiamente integrati, è strutturato e magistralmente equilibrato, ed è dotato di un finale raffinato, persistente ed armonioso.
ROCCIA ROSSA WINES – Brusnego (BI)

BRAMATERRA RISERVA 2017 – BRAMATERRA DOC
Ottenuto da uve 80% Nebbiolo, 15% Vespolina e 5% Croatina selezionate e raccolte manualmente (a fine settembre per Croatina e Vespolina e ad ottobre per Nebbiolo) da vigne vecchie di 16 anni, fermentazione con lunga macerazione in acciaio con frequenti rimontaggi e delestage, fermentazione malolattica in acciaio, maturazione per 36 mesi in botti di rovere francese da 22 ettolitri, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi, 14% vol.
Si presenta di color rosso granato, offre profumi floreali e fruttati miscelati a note vegetali e sentori speziati, viola, frutti rossi, frutta secca, sfumature terrose, spezie fini; al sorso è aggraziato, fasciante, ha una bella spalla acida e tannini gentili, è corposo e proporzionato, ed ha un finale accurato e durevole, che ricorda le note fruttate e speziate.
CANDIDO – Monreale (PA)

MUCINO 2020 – SICILIA DOC
Ottenuto da uve 100% Grillo selezionate e raccolte manualmente da vigne poste a 400 metri s.l.m., ottenuto mediante criomacerazione in roto a temperatura controllata, spremitura soffice, fermentazione in acciaio, maturazione per 2 mesi in acciaio, ulteriore maturazione per 4 mesi in botti di rovere, successivo affinamento in bottiglia per almeno 2 mesi, 13% vol.
Si presenta di color giallo paglierino impreziosito da venature verdoline, offre profumi floreali e fruttati seguiti da lievi note soffici, zagara, frutta a polpa gialla, agrumi, sfumature di miele millefiori; al sorso è soave, fresco e sapido, consistente e bilanciato, ed è dotato di un finale suasivo e di buona lunghezza, che rievoca le note fruttate.
COL DI LAMO – Montalcino (SI)

BRUNELLO DI MONTALCINO 2011 – BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG
Ottenuto da uve 100% Sangiovese Grosso selezionate e raccolte manualmente da vigne poste su terreni di medio impasto con presenza di scheletro e percentuali variabili di argilla, ottenuto mediante diraspapigiatura, fermentazione con ausilio di lieviti autoctoni con lunga macerazione in acciaio a temperatura controllata con frequenti rimontaggi scalari, fermentazione malolattica, maturazione in parte in tonneaux da 500 litri in parte in botti di legno da 50 ettolitri per minimo 24 mesi, ulteriore maturazione in acciaio, successivo affinamento in bottiglia, 14% vol.
Si presenta con uno splendido color rosso granato, offre profumi fruttati abbinati a note vegetali, sentori speziati e sfumature tostate, frutti di bosco in confettura, scorza d’arancia, note balsamiche, pepe nero, liquirizia, sensazioni di tabacco; al sorso è importante, setoso, ha una discreta freschezza ed una trama tannica fine, è corposo ed egregiamente bilanciato, ed è caratterizzato da un finale elegante, armonico e di grande persistenza, che richiama continuamente il sorso.
TENUTA DI SARAGANO – Gualdo Cattaneo (PG)

MONTEFALCO SAGRANTINO 2016 – MONTEFALCO SAGRANTINO DOCG
Ottenuto da uve 100% Sagrantino selezionate e raccolte manualmente da vigne poste a più di 500 metri s.l.m., fermentazione con lunga macerazione sulle bucce in acciaio, maturazione in barrique francesi per oltre 24 mesi, successivo affinamento in bottiglia in una grotta ipogea medievale con temperatura costante di 16°C, 15,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino adornato da striature granate, offre profumi fruttati accompagnati da note vegetali, sentori speziati e sensazioni tostate, frutti di bosco, note balsamiche, sensazioni terrose, tabacco, cuoio; al sorso è deciso, di buona morbidezza, è fresco e giustamente tannico, è strutturato ed intenso, ed ha un finale proporzionato, fine e lungo, dai rimandi varietali.
SIRIDIA – Negrar (VR)

VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE 2019 – VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE DOC
Ottenuto da uve Corvina, Corvinone e Rondinella selezionate e raccolte manualmente durante i mesi di settembre e ottobre, ottenuto mediante pigiatura soffice, fermentazione con macerazione in vasche d’acciaio, rifermentazione nel mese di dicembre su mosto ottenuto da uva raccolta in cassetta ed appassita in fruttaio per circa 90 giorni (“rigoverno alla toscana”), maturazione per 18 mesi in tonneaux di rovere francese di secondo passaggio, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino vivace, offre profumi fruttati accostati a note vegetali e lievi sentori speziati, frutti rossi, note mentolate, spezie fini; al sorso è pieno, ha una buona morbidezza, una bella spalla acida e tannini fini, è di buon corpo e piacevole equilibrio, ed è dotato di un finale fine, convincente e continuo, dal retrogusto fruttato.
LE TERRE – Covolo di Pederobba (TV)

MONTELLO ROSSO 2016 – MONTELLO ROSSO DOCG
Ottenuto da uve 60% Merlot e 40% Cabernet Sauvignon selezionate e raccolte manualmente, ottenuto mediante fermentazione in vasche di cemento con macerazione a temperatura controllata (20-22°C) a cappello sommerso per 10-15 giorni, conservazione in vasche di cemento fino al termine della fermentazione malolattica, maturazione per 12 mesi in barriques di secondo e terzo passaggio, per 12 mesi in tonneaux e per ulteriori 12 mesi in botte di legno, sosta per 1-2 mesi in vasca, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, 14% vol.
Si presenta di color rosso rubino arricchito di riflessi granati, offre profumi fruttati uniti a sensazioni vegetali, note speziate e sentori tostati, ciliegia, mora, sbuffi balsamici, chiodi di garofano, cacao; al sorso è pieno, avvolgente, ha un buona freschezza e tannini smussati, è corposo ed intenso, ed ha un finale persuasivo, ricco e lungo, che ricorda le note olfattive.
MULIN DI MEZZO – Annone Veneto (VE)

ROSSO MOLINO 2018 – VENETO ORIENTALE IGT
Ottenuto da uve Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su terreno composto da argilla e caranto, ottenuto mediante vinificazione tradizionale in rosso in acciaio, maturazione in botti di legno, successivo affinamento in bottiglia, 14.5% vol.
Si presenta di color rosso rubino impreziosito da sfumature violacee, offre profumi fruttati associati a sentori vegetali e note speziate, amarena, frutti di bosco, note erbacee, spezie dolci; al sorso è rotondo, vellutato, ha una bella acidità e tannini levigati, è consistente e piacevolmente proporzionato, ed è caratterizzato da una finale intenso e durevole, dai ritorni fruttati e vegetali.
“Che vita è quella di chi è privo di vino?”
Ecclesiaste