Barolo – Mappa e menzioni geografiche aggiuntive

Barolo – Mappa e menzioni geografiche aggiuntive

Ottenuto generalmente da cloni di uve Nebbiolo ad acino piccolo per garantire pigmentazione e carica polifenolica migliore, il Barolo è un vero vanto per i produttori che da generazioni sono impegnati nella produzione di un vino che sa raggiungere livelli di eccellenza assoluta.
Sebbene il Barolo, conosciuto da tutti come “il re dei vini, il vino dei re”, possa essere prodotto solo in un’area ben determinata (11 comuni, Barolo, Castiglione Falletto, Cherasco, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d’Alba, Novello, Roddi, Serralunga d’Alba, Verduno) caratterizzata da colline nate per sollevamento del mare nel periodo miocenico terziario e ricche di calcare, i terreni sui quali vengono coltivati i vigneti per la sua produzione differiscono nella loro composizione; per questo possono esseri divisi in “terreni elveziani” (Serralunga d’Alba, Monforte d’Alba e Castiglione Faletto, terreni ricchi di marne grigie brune molto compatte dai quali si ottengono uve che conferiscono ai vini robustezza, pienezza, tannicità e longevità) e “terreni tortoniani” (La Morra, Barolo, terreni ricchi di marne azzurre meno compatte dai quali si ottengono uve che conferiscono ai vini ricchezza, alcolicità, morbidezza, eleganza e minor longevità).
Il Barolo è uno dei vini che meglio rappresenta il patrimonio enologico italiano nel mondo, non è un vino semplice da ottenere, nella sua filosofia di produzione ci si imbatte in produttori “tradizionalisti” che prediligono un vino più robusto e tannico, da maturare a lungo nelle grandi botti, lasciando che il tempo affini tutte le sue caratteristiche, e in produttori “innovativi” che utilizzano botti piccole e prediligono un vino più morbido e gentile, apprezzabile in tempi brevi.
Il disciplinare prevede un periodo di affinamento rispettivamente di 38 mesi, di cui 18 in legno, per la versione base e di 62 mesi, di cui sempre 18 in legno per la versione riserva.

Tra i “cru” più pregiati, a Serralunga troviamo i cru di Marenga, Rivette, Vigna Rionda, Lazzarito, Gabutti, Prapò, Parafada, Ornato, a Monforte d’Alba il famoso cru Bussia, a Barolo i cru di Cannubi, Sarmassa, Coste di Rose e in parte Brunate, a La Morra i cru di Cerequio, Brunate, Rocche e Monfalletto, a Castiglione Falletto i cru Rocche e Villero.
Il Barolo generalmente si presenta con un bellissimo rosso granato con riflessi aranciati più o meno accentuati a seconda del periodo di affinamento, offre profumi ampi e avvolgenti, con sentori floreali e fruttati (rosa, viola, lamponi, confetture) che nel tempo si impreziosiscono di note balsamiche, profumi speziati e tostati (pepe nero, terra bagnata, liquirizia, tabacco, cuoio, cacao, goudron).
Al palato è generalmente morbido, sapido, tannico, robusto e austero, con note di freschezza percettibili anche dopo anni di invecchiamento, sinonimo di grande longevità.
Di seguito le mappe delle menzioni geografiche aggiuntive, o “cru”, zone ristrette nelle quali la combinazione delle condizioni di microclima, ambiente pedoclimatico e composizione e struttura del terreno determina la particolarità della produzione, menzioni che consentono ai produttori di identificare in etichetta le proprie vigne con orgoglio e appartenenza, sinonimo di tradizione e grande qualità.

VERDUNO – LA MORRA – CHERASCO

Comune di VERDUNO

  1. Boscatto
  2. Breri
  3. Campasso
  4. Massara
  5. Monvigliero
  6. Neirane
  7. Pisapola
  8. Riva Rocca
  9. Rocche dell’Olmo
  10. Rodasca
  11. San Lorenzo di Verduno

Comune di LA MORRA

  1. Annunziata
  2. Arborina
  3. Ascheri
  4. Berri
  5. Bettolotti
  6. Boiolo
  7. Brandini
  8. Bricco Chiesa
  9. Bricco Cogni
  10. Bricco Luciani
  11. Bricco Manescotto
  12. Bricco Manzoni
  13. Bricco Rocca
  14. Bricco San Biagio
  15. Brunate
  16. Capalot
  17. Case Nere
  18. Castagni
  19. Cerequio
  20. Ciocchini
  21. Conca
  22. Fossati
  23. Galina
  24. Gattera
  25. Giachini
  26. La Serra
  27. Rive
  28. Rocche dell’Annunziata
  29. Rocchettevino
  30. Roere di Santa Maria
  31. Roggeri
  32. Roncaglie
  33. San Giacomo
  34. Santa Maria
  35. Sant’Anna
  36. Serra dei Turchi
  37. Serradenari
  38. Silio
  39. Torriglione

Comune di CHERASCO

  1. Mantoetto

RODDI – GRINZANE CAVOUR – DIANO D’ALBA

Comune di RODDI

  1. Bricco Ambrogio

Comune di GRINZANE CAVOUR

  1. Bablino
  2. Borzone
  3. Canova
  4. Castello
  5. Garretti
  6. Gustava
  7. La Corte
  8. Raviole

Comune di DIANO D’ALBA

  1. Gallaretto
  2. La Vigna
  3. Sorano

BAROLO – NOVELLO

Comune di BAROLO

  1. Albarella
  2. Bergeisa
  3. Boschetti
  4. Bricco delle Viole
  5. Bricco San Giovanni
  6. Brunate
  7. Bussia
  8. Cannubi
  9. Cannubi Boschis
  10. Cannubi Muscatel
  11. Cannubi San Lorenzo
  12. Cannubi Valletta
  13. Castellero
  14. Cerequio
  15. Coste di Rose
  16. Coste di Vergne
  17. Crosia
  18. Drucà
  19. Fossati
  20. La Volta
  21. Le Coste
  22. Liste
  23. Monrobiolo di Bussia
  24. Palagallo
  25. Preda
  26. Ravera
  27. Rivassi
  28. Ruè
  29. San Lorenzo
  30. San Pietro
  31. San Ponzio
  32. Sarmassa
  33. Terio
  34. Vignane
  35. Zoccolaio
  36. Zonchetta
  37. Zuncai

Comune di NOVELLO

  1. Bergera – Pezzole
  2. Cerviano – Merli
  3. Ciocchini – Loschetto
  4. Corini – Pallaretta
  5. Panerole
  6. Ravera
  7. Sottocastello di Novello

CASTIGLIONE FALLETTO – SERRALUNGA D’ALBA

Comune di CASTIGLIONE FALLETTO

  1. Altenasso
  2. Bricco Boschis
  3. Bricco Rocche
  4. Brunella
  5. Codana
  6. Fiasco
  7. Mariondino
  8. Monprivato
  9. Montanello
  10. Parussi
  11. Pernanno
  12. Piantà
  13. Pira
  14. Pugnane
  15. Rocche di Castigliole
  16. Scarrone
  17. Solanotto
  18. Valentino
  19. Vignolo
  20. Villero

Comune di SERRALUNGA D’ALBA

  1. Arione
  2. Badarina
  3. Baudana
  4. Boscareto
  5. Brea
  6. Briccolina
  7. Bricco Voghera
  8. Broglio
  9. Cappallotto
  10. Carpegna
  11. Cerrati
  12. Cerretta
  13. Collareto
  14. Colombaro
  15. Costabella
  16. Damiano
  17. Falletto
  18. Fontanafredda
  19. Francia
  20. Gabutti
  21. Gianetto
  22. Lazzarito
  23. Le Turne
  24. Lirano
  25. Manocino
  26. Marenca
  27. Margheria
  28. Meriame
  29. Ornato
  30. Parafada
  31. Prabon
  32. Prapò
  33. Rivette
  34. San Bernardo
  35. San Rocco
  36. Serra
  37. Sorano
  38. Teodoro
  39. Vignarionda

MONFORTE D’ALBA

Comune di MONFORTE D’ALBA

  1. Bricco San Pietro
  2. Bussia
  3. Castelletto
  4. Ginestra
  5. Gramolere
  6. Le Coste di Monforte
  7. Mosconi
  8. Perno
  9. Ravera di Monforte
  10. Rocche di Castiglione
  11. San Giovanni

”Il Barolo è uno dei gioielli più puri dell’enologia mondiale”.
Enologo anonimo

Cantine in provincia di Cuneo

Approfondimenti