Barbaresco – Mappa e menzioni geografiche aggiuntive

Ottenuto da uve Nebbiolo, il Barbaresco si inserisce sicuramente tra i più grandi vini del mondo, ed insieme al Barolo è un vino che ha segnato la storia piemontese ed italiana.
Considerato come il principe delle Langhe, viene prodotto nei comuni di Barbaresco, Neive, Treiso e Alba, sulle colline di origine Miocenica caratterizzate da suoli costituiti prevalentemente da marne calcaree, differenziati sostanzialmente in due macro aree in base ai tipi di terreno prevalenti.
I terreni di Treiso, San Rocco Seno d’Elvio (frazione di Alba) e la zona a sud del centro abitato di Neive, fanno parte delle cosiddette “Formazioni di Lequio”, caratterizzate da strati di marne compatte grigie alternati a strati di sabbia.
I terreni di Barbaresco e la zona di Neive adiacente a Barbaresco, fanno parte della cosiddetta “Marna di Sant’Agata Fossili”, caratterizzata da marne bluastre calcaree.
Il disciplinare prevede un periodo di affinamento rispettivamente di 26 mesi, di cui 9 in legno, per la versione base e di 50 mesi, di cui sempre 9 in legno per la versione riserva.
Sempre e comunque eleganti, le differenze riscontrabili nei vini vanno ricondotte agli appezzamenti di produzione; più strutturati quelli di Treiso, più raffinati quelli di Neive, più ricchi e predisposti all’invecchiamento quelli di Barbaresco.
Parlando dei “cru” più pregiati, a Barbaresco sono presenti i cru di Ovello, Montefico, Montestefano, Pajè, Muncagota, Asili, Pora, Rabajà e Rio Sordo.
Il Barbaresco generalmente si presenta con un bellissimo rosso granato con riflessi aranciati, offre profumi eleganti, floreali, fruttati (viola, frutti rossi) che si impreziosiscono nel tempo con sentori speziati e tostati (vaniglia, noce moscata, frutta secca, cuoio, tabacco, liquirizia, cacao).
Al palato è vellutato, tannico, di grande struttura, raffinato.
Di seguito la mappa delle menzioni geografiche aggiuntive, o “cru”, indicazioni geografiche storiche che identificano provenienza e qualità delle uve, utili a ribadire un forte legame tra vino e territorio.

Comune di BARBARESCO
- Asili
- Ca’ Grossa
- Cars
- Cavanna
- Cole
- Cortini
- Faset
- Martinenga
- Montaribaldi
- Montefico
- Montestefano
- Muncagota
- Niccolini
- Ovello
- Pajè
- Pora
- Rabajà
- Rabajà-bas
- Rio Sordo
- Roccalini
- Roncaglie
- Roncagliette
- Ronchi
- Secondine
- Tre Stelle
- Trifolera
- Vicenziana
Comune di NEIVE
- Albesani
- Balluri
- Basarin
- Bordini
- Bric Micca
- Bricco di Neive
- Canova
- Casasse
- Cottà
- Currà
- Fausoni
- Gaia-Principe
- Gallina
- Marcorino
- Rivetti
- San Cristoforo
- San Giuliano
- Serraboella
- Serracapelli
- Serragrilli
- Starderi
Comune di TREISO
- Ausario
- Bernardot
- Bricco di Treiso
- Bungioan
- Canta
- Casot
- Castellizzano
- Ferrere
- Garassino
- Giacone
- Giacosa
- Manzola
- Marcarini
- Meruzzano
- Montersino
- Nervo
- Pajorè
- Rizzi
- Rombone
- San Stunet
- Sant’Alessandro
- Valeirano
- Vallegrande
Comune di ALBA
- Meruzzano
- Montersino
- Rizzi
- Rocche Massalupo
“Il Barbaresco è il vino delle migliori serate della tua vita, non ti tradirà mai.”
Andrea Scanzi