AZIENDA AGRICOLA GUMP HOF – Ago 2020 – Novale di Presule, Fiè allo Sciliar (BZ)

AZIENDA AGRICOLA GUMP HOF – Ago 2020 – Novale di Presule, Fiè allo Sciliar (BZ)

Una pioggia battente ed un clima fresco mi guidano durante un pomeriggio delle mie vacanze estive in Val Gardena in direzione dell’Azienda Agricola Gump Hof, ubicata a Novale di Presule nel comune di Fiè allo Sciliar, all’ingresso della Valle Isarco.
Un’azienda storica già menzionata in alcuni documenti risalenti al XVI secolo, di proprietà da oltre due secoli della famiglia Prackwieser, posta lunga la direttrice che nel Medioevo collegava il nord ed il sud delle Alpi e legata alla storia di Castel Presule.
Ad accogliermi Markus, viticoltore ed enologo dell’azienda di famiglia da circa 20 anni, un attento ed appassionato vignaiolo amante della ricerca e della continua sperimentazione, un “direttore d’orchestra” che grazie all’esperienza maturata negli anni anche durante i suoi viaggi nelle regioni vitivinicole più importanti del mondo, unita al dialogo con i colleghi, pazienza, istinto e tanto lavoro, sta riuscendo nell’impresa di far rendere al meglio tutti i propri “orchestrali”, producendo vini identitari, carismatici e di grande eleganza.
Ad accompagnarmi alla scoperta della splendida realtà altoatesina, Judith, preziosa “factotum” dell’azienda, paziente e competente narratrice.

I vigneti, orientati verso sud-ovest e beneficianti di un esposizione invidiabile, sono posti ad un’altitudine che va dai 400 agli 800 metri s.l.m. su ripidi pendii che raggiungono pendenze fino al 50-70%, coltivati su terreni morenici calcarei poggiati su solido strato di porfido quarzifero, e godono di un particolare clima mediterraneo caratteristico della zona meridionale della Valle Isarco, influenzato dal tiepido vento che durante il giorno soffia dal Lago di Garda e dai freschi venti notturni delle Dolomiti, contraddistinto dunque da escursioni termiche ottimali per le uve rappresentative del territorio.

In questo luogo di elezione vitivinicola, l’esperienza ha portato negli anni a concentrarsi sulla coltivazione dei vitigni tipici Pinot Bianco, Sauvignon, Gewurztraminer, Schiava e Pinot Nero, allevati medianti sistemi a pergola e a spalliera, mantenendo un rapporto di assoluto rispetto verso l’ambiente, coltivando con metodi tradizionali e curando manualmente ed attentamente ogni singola vite, in modo da esaltare i frutti della natura.

Con la stessa dottrina e meticolosa attenzione vengono eseguite le pratiche enologiche e la maturazione dei vini, la creazione della nuova cantina, una vera perla, scavata all’interno della roccia di montagna non solo offre le condizioni ideali per l’affinamento dei vini, ma si integra perfettamente nel paesaggio, unendo tradizione ed innovazione come da filosofia aziendale.

Terminata la visita tra vigneti e cantina, Judith mi porta nella splendida e nuovissima sala degustazioni per assaggiare ed illustrarmi i loro meravigliosi vini.

WEISSBURGUNDER MEDIAEVUM 2019 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Pinot Bianco, prodotto tramite pressatura delicata, fermentazione in serbatoi d’acciaio, maturazione in acciaio sulle fecce fini per 6 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 13,5%.
Vino fragrante, dai profumi floreali e fruttati impreziositi da sfumature erbacee, fiori freschi di campo, frutta a polpa bianca, erbe alpine, dal sorso piacevolmente beverino, fresco, sapido e rinfrescante.

PRAESULIS WEISSBURGUNDER 2019 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Pinot Bianco, prodotto tramite pressatura delicata, fermentazione per 2/3 in serbatoi d’acciaio e per 1/3 in tonneaux, maturazione per 2/3 in serbatoi d’acciaio e per 1/3 in tonneaux sulle fecce fini per 8 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 14%.
Vino soave, dai profumi floreali e fruttati seguiti da una lieve speziatura, fiori bianchi, pera, mela, sfumature di pepe bianco, dal sorso intenso, fresco, nitidamente sapido, dal finale appagante e piacevolmente persistente.

RENAISSANCE WEISSBURGUNDER RISERVA 2016 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Pinot Bianco, prodotto tramite pressatura delicata, fermentazione in tonneaux, maturazione in tonneaux sulle fecce grosse per 12 mesi, poi in serbatoio d’acciaio per 10 mesi sulle fecce fini, successivo affinamento in bottiglia, 14%.
Vino elegante, dai profumi floreali e fruttati seguiti da una lieve speziatura e spiccate note minerali, fiori bianchi, agrumi, boisè, pietra focaia, dal sorso cremoso, fresco, marcatamente sapido, strutturato, equilibrato, dal finale fine e persistente.

PRAESULIS SAUVIGNON BLANC 2019 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Sauvignon, prodotto tramite breve macerazione, pressatura delicata, fermentazione per 2/3 in serbatoi d’acciaio e per 1/3 in tonneaux, maturazione per 2/3 in serbatoi d’acciaio e per 1/3 in tonneaux sulle fecce fini per 8 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 14%.
Vino succoso, dai profumi fruttati ed erbacei adagiati su uno sfondo speziato, frutta a polpa bianca, agrumi, erbe aromatiche, dal sorso accattivante, morbido, fresco, salmastro, dal finale lungo ed appagante con richiami agrumati.

RENAISSANCE SAUVIGNON BLANC RISERVA 2017 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Sauvignon, prodotto tramite breve macerazione, pressatura delicata, fermentazione in tonneaux, maturazione in tonneaux sulle fecce grosse per 12 mesi, poi in serbatoio d’acciaio per 10 mesi sulle fecce fini, successivo affinamento in bottiglia, 14%.
Vino eccellente, dai profumi fruttati ed erbacei accompagnati egregiamente da sentori speziati e note minerali, agrumi, erbe aromatiche, pepe bianco, pietra focaia, iodio, dal sorso profondo, avvolgente, fresco, nitidamente salino, equilibrato, dal finale lunghissimo e raffinato, che richiama continuamente il sorso.

PRAESULIS GEWURZTRAMINER 2018 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Gewurztraminer, prodotto tramite breve macerazione, pressatura delicata, fermentazione in serbatoi d’acciaio, maturazione in serbatoi d’acciaio sulle fecce fini per 8 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 15%.
Vino eloquente, dai profumi tipicamente aromatici, floreali e fruttati adagiati su uno sfondo soavemente speziato, fiori d’acacia, mango, litchi, miele, dal sorso caldo, soffice, sorretto da una bella spalla acida ed una netta sapidità, dal finale intenso e persistente.

VERNATSCH MEDIAEVUM 2019 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Schiava, prodotto tramite breve macerazione a freddo, fermentazione in serbatoi d’acciaio per 1 settimana, fermentazione malolattica, maturazione per 2/3 in serbatoi d’acciaio e per 1/3 in botti grandi di legno per 6-8 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 13%.
Vino immediato, dai caratteristici profumi floreali e fruttati, fiori rossi, ciliegia croccante, amarena, dal sorso sottile, fresco, pulito e piacevolmente scorrevole.

PRAESULIS PINOT NERO 2018 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Pinot Nero, prodotto tramite macerazione a freddo per una settimana, fermentazione con macerazione in acciaio inox per due settimane, maturazione in barriques per 12 mesi con svolgimento della fermentazione malolattica, successivo affinamento in bottiglia, 13,5%.
Vino fine, dai profumi floreali e fruttati amalgamati a nuances balsamiche e note speziate, fiori alpini, frutti di bosco, sfumature di pepe nero, dal sorso terso, piacevolmente morbido, fresco, caratterizzato da tannini ben integrati ed una buona sapidità, di buon corpo ed equilibrio, dal finale elegante e persistente.

RENAISSANCE PINOT NERO RISERVA 2016 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Pinot Nero, prodotto tramite macerazione a freddo per una settimana, fermentazione con macerazione in acciaio inox per due settimane con il 40% dei grappoli interi, maturazione in barriques (50% botti nuove) per 18 mesi con svolgimento della fermentazione malolattica, assemblaggio, successiva maturazione per 5 mesi in botte grande, successivo affinamento in bottiglia, 13,5%.
Vino meraviglioso, dai profumi floreali e fruttati intrecciati magistralmente a note vegetali, sentori speziati e sfumature minerali, pot-pourri di fiori rossi, confettura di frutti di bosco, note terrose, sensazioni balsamiche, tabacco, dal sorso incisivo, carezzevole, fresco, contraddistinto da tannini setosi ed una nitida sapidità, strutturato e notevolmente equilibrato, dal finale lungo e garbatamente raffinato.

“Il vino è come la vita. Nasce grazie alla natura e come vignaiolo ho l’opportunità di accompagnarlo in gioventù, mentre raggiunge la fioritura in bottiglia solo quando gli è permesso di svilupparsi liberamente.”
Markus Prackwieser

Grazie a Judith e Markus per la meravigliosa accoglienza, la grande disponibilità e la contagiosa passione palesata durante l’illustrazione della loro radiosa realtà e del loro affascinante territorio.

“Il vino aggiunge un sorriso all’amicizia ed una scintilla all’amore.”
Edmondo de Amicis