Aleatico

Colore bacca: nera.
Zone di coltivazione: diffuso nelle regioni centrali, specie in Toscana e Lazio, e anche in qualche regione meridionale.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione medio-grande, pentagonale od orbicolare, trilobata.
Grappolo: dimensione media, lievemente spargolo, allungato, con una sola ala.
Acino: dimensione media, forma discoidale irregolare, buccia molto pruinosa, colore blu vermiglio.
Maturazione: fine settembre.
Resa: media e costante.
Vigoria: media.
Ottenuti da uve Aleatico ho assaggiato:
ALEATICO 2021 – La Chiusa
MATÉE 2019 – Pacchiarotti Antonella