9° MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI – Nov 2019 – Piacenza

9° MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI – Nov 2019 – Piacenza

“Coltivare dei terreni può essere considerato un’arte liberale, una specie di poesia e pittura.”
William Wordsworth

Oltre seicento vignaioli provenienti da ogni parte d’Italia, un grande mercato animato dallo spirito allegro ed entusiasta di produttori, appassionati e consumatori, una delle più belle manifestazioni dell’intero territorio italico dedicate al vino di qualità.
Negli occhi dei vignaioli la passione e la competenza di chi dei propri vini conosce ogni singolo dettaglio, di chi li ha immaginati prima e prodotti poi, passando dalla vigna alla cantina, dal sudore alla fatica, dalle speranze alla gioia.
Un attaccamento viscerale al proprio territorio e ai vitigni che più lo rappresentano, una tipicità riscontrabile in ogni prodotto che ho avuto la fortuna di assaggiare, ipnotizzato dalle parole di chi non raccontava solo tecniche di vinificazione e pratiche di cantina, ma soprattutto alchimie e sensazioni, spesso alla base del vino, “la poesia sulla terra”.
Nelle poche ore a disposizione ho dovuto per forza di cose affidarmi a necessità ed istinto, non potendo purtroppo assaggiare tutti i prodotti che il mercato poteva offrirmi.
Uno stimolo in più per tornare nelle prossime edizioni e conoscere altre persone splendide e nuovi vini meravigliosi, come quelli descritti qui sotto.

VINI MARTA VALPIANI – Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)

MARTA VALPIANI ROSSO 2017 – ROMAGNA DOP
Ottenuto da uve 100% Sangiovese, prodotto tramite vinificazione tradizionale, fermentazione con lieviti indigeni, macerazione di 3-4 settimane con follatura manuale e malolattica spontanea (una parte delle uve vinificata in acciaio con macerazione post fermentativa di 50 giorni a cappello sommerso), affinato 2 mesi in acciaio, 6 in cemento (una parte in botti da 15 hl) e successivamente in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color rosso rubino, offre profumi vegetali e speziati oltre a note fragranti di fiori e frutti rossi, al sorso è fresco, giustamente tannico e invitante.

ANCARANI – Faenza (RA)

SANTA LUSA 2016 – ALBANA DI ROMAGNA DOCG
Ottenuto da uve 100% Albana, prodotto tramite diraspatura e tradizionale, fermentazione integrale del mosto con macerazione di circa 15-18 giorni, svinatura e pressatura soffice, maturazione di 3 mesi sui fermenti naturali, affinato 18 mesi in vasche di cemento e successivamente in bottiglia, non filtrato, 14% vol.
Si presenta di color giallo dorato, offre profumi di frutta matura, albicocca, miele ed erbe aromatiche, al sorso è suadente, fresco, sapido e gradevolmente persistente.

MONTECAPPONE – Jesi (AN)

UTOPIA 2016 – CASTELLI DI JESI VERDICCHIO RISERVA DOCG
Ottenuto da uve 100% Verdicchio, prodotto tramite vinificazione in bianco con permanenza del vino sulle fecce nobili per 9 mesi, applicazione della tecnica della “riduzione” dal distacco del grappolo fino all’imbottigliamento, affinato 12 mesi in vasche di cemento e successivamente in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino con riflessi dorati, offre profumi di fiori gialli, frutta a polpa gialla, erbe aromatiche, salvia e spezie dolci, al sorso è caldo, morbido, salmastro, di grande struttura e persistenza.

LE MOIRE – Motta Santa Lucia (CZ)

ZALEUCO 2017 – CALABRIA IGT
Ottenuto da uve 100% Mantonico, prodotto mediante raccolta manuale delle uve, diraspatura e pigiatura in un unico processo, decantazione statica a bassa temperatura, rimozione delle prime fecce, vinificazione a temperatura controllata, affinamento in acciaio e successivamente in bottiglia, 14% vol.
Si presenta di color giallo dorato, offre profumi floreali, agrumati e salmastri, al sorso è fresco, equilibrato e gradevolmente persistente.

VIS AMORIS – Imperia

SOGNO 2011 – RIVIERA LIGURE DI PONENTE DOC
Ottenuto da uve 100% Pigato, prodotto tramite vinificazione con lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata, fermentazione in acciaio e parzialmente in barrique di rovere francese, affinato in acciaio e successivamente in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino con riflessi dorati, offre profumi sorprendenti, note balsamiche, sensazioni burrose e salmastre, al sorso è fresco, equilibrato e dal finale lungo e sapido.

CANTINA BETTALUNGA – Castello delle Forme (PG)

RIGALDO 2017 – UMBRIA IGT
Ottenuto da uve 100% Grechetto, prodotto tramite vinificazione unicamente con mosto fiore derivato da pressatura soffice delle uve in vasche di acciaio a temperatura controllata, affinato in acciaio per 6 mesi sulle proprie fecce di fermentazione e successivamente in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino con riflessi verdolini, offre profumi di fiori e frutti a polpa gialla, note dolci, zucchero a velo, al sorso è strutturato, fresco, sapido, dal finale persistente e pieno.

CANTINA ANTONELLA CORDA – Serdiana (CA)

VERMENTINO DI SARDEGNA 2018 – VERMENTINO DI SARDEGNA DOC
Ottenuto da uve 100% Vermentino, prodotto tramite vinificazione tradizionale in bianco, affinamento di 6 mesi in acciaio sui lieviti e successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color giallo paglierino intenso, offre profumi agrumati, sentori di erbe aromatiche, salvia, note minerali, al sorso è deciso, fresco, sapido ed equilibrato.

CANTINA DEL VESUVIO – Trecase (NA)

VESUVIO BIANCO SUPERIORE 2018 – LACRYMA CHRISTI DOP
Ottenuto da uve 100% Caprettone, prodotto tramite vinificazione tradizionale in bianco e fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata, affinato 6 mesi in vasche d’acciaio e minimo 6 mesi in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino con riflessi dorati, offre profumi floreali, note dolci di frutta a polpa gialla e miele, al sorso è caldo, avvolgente, piacevolmente fresco e marcatamente sapido.

QUOTA 101 – Torreglia (PD)

FIOR D’ARANCIO COLLI EUGANEI SECCO 2018 – FIOR D’ARANCIO COLLI EUGANEI DOCG
Ottenuto da uve 100% Moscato Giallo, prodotto tramite diraspatura e pressatura soffice senza aggiunta di solforosa, decantazione statica per 12 ore, travaso, aggiunta di solforosa e inoculo di lieviti selezionati, fermentazione in parte in tonneaux di rovere e in parte in acciaio a 15-16°C, affinamento in acciaio e successivamente in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color giallo paglierino, offre profumi aromatici, note di zagara, sentori di agrumi ed erbe aromatiche, salvia, al sorso si presenta consistente, fresco, sapido e decisamente persistente.

ANTICA ENOTRIA – Cerignola (FG)

CONTESSA STAFFA 2018 – DAUNIA IGT
Ottenuto da uve Montepulciano e Nero di Troia, prodotto tramite macerazione con le bucce per 6 ore, illimpidimento a freddo e fermentazione in acciaio a 16°C, affinato in acciaio e successivamente in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color rosa cerasuolo, offre profumi di piccoli frutti rossi, fragola, melograno, lievi sentori di erbe aromatiche, al sorso è gradevole, fresco e dal finale persistente.

AZIENDA VITIVINICOLA SOCCI – Castelplanio (AN)

MARIKA 2018 – VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI DOC
Ottenuto da uve 100% Verdicchio, prodotto tramite la tecnica di “criomacerazione” (congelamento dei grappoli, aumento del volume dell’acqua, rottura delle cellule dell’acino, estrazione di mosto maggiormente carico di zuccheri e sostanze odorose durante la presssatura delle uve), vinificazione e affinamento in acciaio e successivo affinamento in bottiglia, 14% vol.
Si presenta di color giallo paglierino con riflessi dorati, offre profumi suadenti, cedro, frutta a polpa gialla matura, note di erbe aromatiche, al sorso è ricco, avvolgente, sorretto da una bella nota acida e una spiccata sapidità.

BIANCA 2018 – VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI DOC
Ottenuto da uve 100% Verdicchio, prodotto tramite vinificazione mediante “Vinooxygen”, uno speciale vinificatore in cui fermentazione, sfecciatura, stabilizzazione e affinamento avvengono all’interno del contenitore in acciaio, successivo affinamento in bottiglia, 15% vol.
Si presenta di color giallo paglierino con riflessi dorati, offre profumi intensi, aromatici, note speziate dolci oltre a sentori fruttati e minerali, al sorso si presenta caldo, strutturato, fresco e dal finale lungo.

TENUTA DEL CONTE – Cirò Marina (KR)

DALLA TERRA 2013 – CIRO’ DOC
Ottenuto da uve 100% Gaglioppo, prodotto tramite vinificazione tradizionale in rosso e fermentazione a temperatura controllata, affinato in acciaio e successivamente per almeno 12 mesi in bottiglia, 14% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso, offre profumi di frutta a bacca rossa, sentori speziati e note balsamiche, liquirizia, tabacco, al sorso è energico, strutturato, giustamente tannico e dal finale lungo.

AZIENDA AGRICOLA ELENA FUCCI – Barile (PZ)

TITOLO 2017 – AGLIANICO DEL VULTURE DOC
Ottenuto da uve 100% Aglianico, prodotto tramite diraspatura e pigiatura soffice, tradizionale fermentazione in rosso con temperatura non superiore ai 22-24° C, maturazione in barriques nuove per almeno 12 mesi e affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi, 14% vol.
Si presenta fitto, di color rosso rubino intenso, offre profumi di frutta matura a bacca rossa e nera, note di erbe aromatiche, sentori speziati e balsamici, cannella, pepe, liquirizia, tabacco, al sorso è caldo, potente, fresco, ha un tannino ben integrato e un finale lunghissimo e di grande personalità.

MANINCOR – Caldaro sulla Strada del Vino (BZ)

MASON 2017 – VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT
Ottenuto da uve 100% Pinot Nero raccolte in diversi appezzamenti, prodotto tramite iniziale lavorazione separata per ogni partita d’uva, fermentazione spontanea in tini di legno, macerazione di 15 giorni con follatura quotidiana, affinamento in barrique (legno nuovo solo 10%) per 12 mesi e successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino vivace, offre profumi floreali, rosa, note fruttate, frutti di bosco, sentori speziati e balsamici, cannella, tabacco, al sorso è avvolgente, fresco, giustamente tannico, dal finale lungo ed elegante.

BORGO DELLE OCHE – Valvasone (PN)

SVUAL 2012 – VENEZIA GIULIA IGT
Ottenuto da uve 70% Merlot e 30% Cabernet Sauvignon, prodotto tramite pigiatura e diraspatura delle uve poste poi a macerare in vasca d’acciaio a bassissime temperature per 5 giorni per inibire la fermentazione e favorire l’estrazione di sostanze aromatiche e coloranti, vinificazione separata delle uve con macerazione di circa 20 giorni, fermentazione malolattica in barriques e affinamento nelle stesse per circa 24 mesi e successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino con riflessi granati, offre profumi di fiori secchi, confettura di frutta a bacca rossa e nera, note speziate e sentori balsamici, al sorso è suadente, fresco, ha tannini setosi, è sapido, persistente ed elegante.

AZIENDA AGRICOLA ALBERTO GIACOBBE – Paliano (FR)

LEPANTO 2016 – CESANESE DEL PIGLIO DOCG
Ottenuto da uve 100% Cesanese di Affile, prodotto tramite fermentazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata inferiore ai 26° C, affinato per almento 12 mesi in botti di rovere e almento 18 mesi in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso, offre profumi di frutta a bacca nera, mora, mirtillo, note vegetali, sottobosco, sentori speziati, al sorso è strutturato, intenso, gradevolmente fresco, dal tannino levigato, equilibrato e persistente.

CIABOT BERTON – La Morra (CN)

BAROLO ROGGERI 2012 – BAROLO DOCG
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo, prodotto tramite macerazione tradizionale a temperatura controllata in vasche di cemento con lunga permanenza del mosto sulle bucce, affinato in botti di rovere di Slavonia e francese, e dopo un periodo in vasche di cemento continua il suo affinamento in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso granato, offre profumi seducenti, fiori secchi, note fruttate, sentori speziati, lievi note eteree, al sorso è profondo, avvolgente, ha una bella freschezza, tannini ben integrati e un finale lungo, raffinato ed armonico.

CANTINA PALMENTO COSTANZO – Passopisciaro (CT)

NERO DI SEI 2015 – ETNA DOC
Ottenuto da uve 80% Nerello Mascalese e 20% Nerello Cappuccio, prodotto tramite fermentazione in tini tronco-conici in rovere francese, macerazione di 14 giorni sulle bucce, fermentazione malolattica, affinamento in botti grandi di rovere francese per 24 mesi e almeno 12 mesi in bottiglia, 14% vol.
Si presenta di color rosso rubino, offre profumi di frutta a bacca rossa e nera, note vegetali, sottobosco, sentori speziati, cuoio, liquirizia, profumi minerali e di pietra lavica, al sorso è vellutato, di grande freschezza, sapido, equilibrato, dal finale lungo e lievemente ammandorlato.

AZIENDA AGRICOLA BELLAVEDER – Faedo (TN)

LAGREIN DUNKEL MANSUM RISERVA 2016 – TRENTINO DOC
Ottenuto da uve 100% Lagrein, prodotto tramite vinificazione in rosso tradizionale con la tecnica del salasso, fermentazione e macerazione per 10-14 giorni, affinamento in piccole botti di rovere francese esclusivamente di primo passaggio per 12 mesi e ulteriore affinamento in bottiglia di 12 mesi, 13,5% vol.
Si presenta fitto, di color rosso rubino, offre profumi di piccoli frutti rossi maturi, note speziate, vaniglia, cannella, cacao, sentori balsamici, al sorso è pieno, morbido, ha tannini levigati, è equilibrato e gradevolmente persistente.

MONTENERO – Castel del Piano (GR)

PAMPANO 2016 – TOSCANA IGT
Ottenuto da uve 100% Ciliegiolo, prodotto tramite vinificazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata con macerazione carbonica e fermentazione attivata con pied de couve, affinamento in tonneaux a vapore da 5 hl per 9 mesi e successivo affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi, 13% vol.
Si presenta di color rosso rubino vivace, offre profumi invitanti di frutta a bacca rossa matura e note speziate, al sorso è stuzzicante, fresco, ha tannini ben integrati, è equilibrato e gradevolmente persistente.

AZIENDA AGRICOLA FIORANO – Cossignano (AP)

GIULIA ERMINIA 2017 – MARCHE IGT
Ottenuto da uve 100% Pecorino, prodotto tramite diraspatura e pigiatura soffice immediata, fermentazione con lieviti indigeni in tonneaux di rovere francese, maturazione sui lieviti per 12 mesi e successivo affinamento in bottiglia per almeno 8-10 mesi, 14% vol.
Si presenta di color giallo paglierino con riflessi verdolini, offre profumi di frutta esotica, note di erbe aromatiche, tiglio, sentori speziati dolci, al sorso è morbido, ha una bella acidità ed una spiccata sapidità, è equilibrato, dal finale lungo e armonioso.

“Dio aveva fatto soltanto l’acqua, ma l’uomo ha fatto il vino.”
Victor Hugo