11° MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI – Nov 2022 – Piacenza

11° MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI – Nov 2022 – Piacenza

“E mentre andavo rimuginavo che non c’è niente di più bello di una vigna ben zappata, ben legata, con le foglie giuste e quell’odore della terra cotta dal sole d’agosto. Una vigna ben lavorata è come un fisico sano, un corpo che vive, che ha il suo respiro e il suo sudore.”
Cesare Pavese

Immancabile appuntamento annuale al Mercato dei Vignaioli Indipendenti, giunto alla sua undicesima edizione, il più grande ed affascinante mercato enoico italiano che ha visto quest’anno la partecipazione di oltre 850 vignaioli provenienti da tutta Italia e migliaia di visitatori appassionati.
Centinaia di artigiani del vino a raccontare e promuovere una produzione da sempre attenta a territorio e cultura, vini frutto di lavoro e passione.
Ringrazio tutti i vignaioli incontrati per la disponibilità e la cortesia, di seguito una carrellata degli assaggi a mio gusto più interessanti.

MOLINETTO – Francavilla Bisio (AL)

METODO CLASSICO BRUT 2019 – GAVI DOCG
Ottenuto da uve 100% Cortese selezionate e raccolta manualmente da vigne esposte a sud sud-ovest poste a 250 metri s.l.m. impiantate su terreno calcareo argilloso con tratti di terra rossa, prodotto tramite pressatura soffice dei grappoli interi, prima fermentazione in vasche d’acciaio con minimo impiego di anidride solforosa, maturazione per alcuni mesi in acciaio, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino brillante, ha bollicine fini e persistenti, offre profumi floreali e fruttati accompagnati da note fragranti, nuances di frutta secca e sensazioni minerali, fiori bianchi, pesca, agrumi, sfumature di mandorla, note di panificazione; al sorso è suggestivo, fresco e sapido, di buona struttura e piacevole equilibrio, ed ha un finale gustoso e di buona durata, che richiama le note olfattive.

SOCCI – Castelplanio (AN)

DESERTO 2020 – MARCHE IGT
Ottenuto da uve 100% Verdicchio selezionate e raccolte manualmente tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre da vigne poste a 350 metri s.l.m. impiantate su terreno argilloso calcareo, prodotto tramite fermentazione in contenitori di acciaio e/o vetroresina a temperatura controllata (17°C) per circa 20 giorni, affinamento in contenitori di acciaio e/o vetroresina, successivo affinamento in bottiglia, 14% vol.
Si presenta di coloro giallo paglierino radioso arricchito da sfumature dorate, offre profumi floreali e fruttati abbinati a sfumature vegetali, sensazioni soffici e note minerali, fiori d’acacia, frutta a polpa gialla, fieno, pasta di mandorle, sbuffi iodati; al sorso è vellutato, fresco e sapido, consistente e ben bilanciato, ed ha un finale identitario e lungo, dai rimandi varietali.

GROSJEAN – Quart (AO)

LES FRÈRES 2019 – VALLE D’AOSTA DOC
Ottenuto da uve 100% Pinot Nero selezionate e raccolte manualmente da vigne poste a 800 metri s.l.m. impiantate su suoli franco-sabbiosi, prodotto tramite fermentazione con macerazione per 8-10 giorni sulle bucce in acciaio a temperatura controllata, maturazione per 24 mesi in barrique, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi, 13,5% vol.
Si presenta con un piacevole color rosso rubino, offre profumi floreali e fruttati susseguiti da note speziate e tenui note tostate, viola, fragolina di bosco, lampone, spezie fini, tenui note di boisé; al sorso è asciutto, morbido, ha una bella freschezza e tannini smussati, è sapido, strutturato e proporzionato, ed ha un finale armonico e persistente, dal retrogusto fruttato.

GUADO AL MELO – Castagneto Carducci (LI)

ATIS 2018 – BOLGHERI DOC SUPERIORE
Ottenuto da uve 80% Cabernet Sauvignon, 15% Rebo e 5% Cabernet Franc selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su suolo di origine alluvionale, profondo e ben drenato, sabbioso-argilloso, ricco di ciottoli, prodotto tramite fermentazione con macerazione in acciaio, maturazione per 2 anni in legni usati sulle fecce fini con rimescolamenti settimanali, illimpidimento mediante travasi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi, 15% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso, offre profumi fruttati associati a note vegetali e sentori speziati, mora, prugna, trame balsamiche, chiodi di garofano, pepe nero; al sorso è importante, avvolgente, caratterizzato da una bella freschezza, tannini composti ed una buona sapidità, è corposo e calibrato, ed ha un finale ricco e continuo, che rievoca le note fruttate e speziate.

GIANFRANCO FINO – Manduria (TA)

ES 2021 – SALENTO PRIMITIVO IGT
Ottenuto da uve 100% Primitivo selezionate e raccolte manualmente a fine agosto da vigne vecchie di 60-98 anni impiantate su suolo di terra rossa, prodotto tramite diraspatura, pigiatura soffice degli acini, fermentazione con macerazione per 2-3 settimane in tino di acciaio inox da 70 ettolitri con controllo della temperatura del cappello di vinaccia e 2 délestage al giorno, pressatura delle vinacce con pressa verticale idraulica, maturazione in legno per circa 9 mesi, imbottigliamento senza l’ausilio di chiarificanti e senza precipitazioni tartariche, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, 16% vol.
Si presenta di color rosso rubino compatto, offre profumi fruttati combinati a sentori vegetali, note speziati e sensazioni tostate, frutti di bosco maturi, note di macchia mediterranea, spezie dolci, liquirizia, cioccolato; al sorso è imponente, fasciante, ha una bella freschezza e tannini egregiamente integrati, è sapido, di grande struttura e godibile equilibrio, ed ha un finale elegante e lunghissimo, dai ritorni fruttati e speziati.

LA GIRONDA – Nizza Monferrato (AT)

LE NICCHIE 2019 – NIZZA DOCG
Ottenuto da uve 100% Barbera selezionate e raccolte manualmente da vigne vecchie di oltre 50 anni, prodotto tramite diraspatura, pigiatura soffice, fermentazione con macerazione in acciaio per 12 giorni, maturazione per 12 mesi in barrique nuove e tonneaux, 15,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino impreziosito da venature purpuree, offre profumi floreali e fruttati miscelati a sentori speziati e note tostate, viola, frutti a bacca rossa, liquirizia, pepe, sfumature di boisé; al sorso è espressivo, consistente, ha una freschezza viva e tannini levigati, è sapido, di buon corpo e bell’equilibrio, ed ha un finale fine e di allietante lunghezza, che rievoca le note olfattive.

BOSIO – Timoline di Corte Franca (BS)

BRUT SATEN – FRANCIACORTA DOCG
Ottenuto da uve 100% Chardonnay selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite pressatura soffice, prima fermentazione in vasche di acciaio inox termocontrollate ad un temperatura di 15°C, maturazione per 6-7 mesi in parte (80%) in vasche di acciaio in parte (20%) in barriques di rovere francese, assemblaggio, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia, 12.5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino brillante, ha bollicine sottili ed assidue, offre profumi floreali e fruttati accostati a note fragranti, sfumature speziate e sensazioni minerali, fiori gialli, frutta a polpa gialla, agrumi, pan brioche, spezie dolci; al sorso è cremoso, fresco e nitidamente sapido, di bella struttura e mirabile equilibrio, ed ha un finale melodioso e di godibile persistenza, che richiama continuamente il sorso.

DIRUPI – Ponte In Valtellina (SO)

RISERVA DOSSI SALATI 2018 – VALTELLINA SUPERIORE DOCG GRUMELLO RISERVA
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo (Chiavennasca) selezionate e raccolte manualmente da vigna posta a 530-570 metri sul livello del mare, prodotto tramite fermentazione in acciaio con contatto con le bucce per almeno 35 giorni, maturazione per 24 mesi in botti di rovere Allier da 20 ettolitri, successivo affinamento in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino adornato da tenui screziature granata, offre profumi floreali e fruttati intrecciati a note vegetali, sentori speziati e sfumature tostate, viola appassita, frutti rossi maturi, sfumature balsamiche, spezie fini, sensazioni di tabacco; al sorso è lauto, carezzevole, ha una freschezza viva e tannini setosi, è sapido, strutturato e simmetrico. ed ha un finale distinto e duraturo, dal retrogusto fruttato e speziato.

L’AVVENTURA – Piglio (FR)

CAMERE PINTE 2019 – CESANESE DEL PIGLIO DOCG RISERVA
Ottenuto da uve 100% Cesanese di Affile selezionate e raccolte manualmente da vigne vecchie di 50 anni con esposizione est poste a 400 metri s.l.m. impiantate su suolo argilloso, prodotto tramite fermentazione con macerazione con lieviti indigeni a temperatura controllata, maturazione per 14 mesi in barrique e tonneau, successivo affinamento in bottiglia per almeno 10 mesi, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino accompagnato da timidi riflessi granata, offre profumi fruttati affiancati a sottili note vegetali e sentori speziati, frutti di bosco maturi, note di rabarbaro, chiodi di garofano, pepe nero; al sorso è pieno, morbido, fresco, ha tannini maturi ed una bella sapidità, è corposo e ben bilanciato, ed ha un finale convincente e lungo, dai rimandi fruttati e speziati.

CALATRONI – Montecalvo Versiggia (PV)

MON CARUL CAMPO DOTTORE RISERVA 2019 – OLTREPÒ PAVESE DOC RISERVA
Ottenuto da uve 100% Riesling Renano selezionate e raccolte manualmente da vigne vecchie di 30 anni con esposizione nord nord-ovest poste a 300 metri s.l.m. impiantate su suolo misto (pietra e calcare), prodotto tramite pressatura soffice, fermentazione in acciaio per 3 settimane a temperatura controllata (16°C), maturazione in acciaio per 5 mesi con frequenti batonnage, successivo affinamento in bottiglia per almeno 18 mesi, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino solare caratterizzato da lievi bagliori dorati, offre profumi floreali e fruttati intersecati a sensazioni soffici e sentori minerali, camomilla, frutta matura a polpa gialla, miele d’acacia, note di idrocarburi; al sorso è suadente, setoso, contraddistinto da una bella spalla acida ed una nitida sapidità, è consistente ed equilibrato, ed ha un finale nobile e durevole, che rievoca le note fruttate e minerali.

DE SANCTIS – Frascati (RM)

AMACOS 2021 – LAZIO IGT
Ottenuto da uve 90% Malvasia di Candia 90% e 10% Trebbiano selezionate e raccolte manualmente da vigne vecchie di 35-40 anni impiantate su suolo vulcanico, prodotto tramite fermentazione con lieviti indigeni per 15-20 giorni in serbatoi conici di acciaio a temperatura controllata senza aggiunta di solforosa, maturazione per 6 mesi in barrique di rovere francese, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, 14% vol.
Si presenta di color giallo paglierino lucente contraddistinto da screziature dorate, offre profumi floreali e fruttati coniugati a note soffici e nuances minerali, tiglio, pesca gialla, miele millefiori, sensazioni saline; al sorso è soave, vellutato, fresco e sapido, è di buon corpo e piacevoli proporzioni, ed ha un finale intrigante e di appagante lunghezza, che richiama le note fruttate.

MUSTILLI – Sant’Agata de’ Goti (BN)

ARTUS 2018 – PIEDIROSSO SANNIO S’ANTAGA DEI GOTI DOC
Ottenuto da uve 100% Piedirosso selezionate e raccolte manualmente da vigne con esposizione sud ovest poste a 250 metri s.l.m. impiantate su terreno calcareo, vulcanico e argilloso, prodotto tramite fermentazione con macerazione per circa 3 settimane in vasi di ceramica, maturazione sempre in vasi di ceramica per circa 12 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, 12% vol.
Si presenta di color rosso rubino con venature violacee, offre profumi fruttati seguiti da note vegetali e sfumature speziate, frutti a bacca rossa, prugna, bacche di ginepro, sensazioni di erbe aromatiche, suggestioni di spezie dolci; al sorso è peculiare, ha una buona morbidezza, una freschezza vibrante e tannini delicati, è sapido, di buona struttura e ben calibrato, ed ha un finale accattivante e di piacevole persistenza, che rievoca le note olfattive.

MUSTO CARMELITANO – Maschito (PZ)

SERRA DEL PRETE 2017 – AGLIANICO DEL VULTURE SOC
Ottenuto da uve 100% Aglianico selezionate e raccolte manualmente durante il mese di ottobre da vigne vecchie di 50 anni, prodotto tramite fermentazione con macerazione per 20-30 giorni in acciaio, maturazione in serbatoi di acciaio e cemento per circa 12 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi, 14%.
Si presenta di color rosso rubino carico arricchito da venature purpuree, profumi floreali e fruttati precedono note speziate e sensazioni animali, lavanda, frutti di bosco, pepe nero, liquirizia, suggestioni di cuoio; al sorso è incisivo, morbido, fresco e giustamente tannico, è sapido, corposo e bilanciato, ed ha un finale notevole e lungo, dai ritorni fruttati e speziati.

CASTEL JUVAL UNTERORTL – Castelbello (BZ)

WEISSBURGUNDER HIMMELSLEITER 2020 – SÜDTIROL VINSCHGAU DOP
Ottenuto da uve 100% Pinot Bianco selezionate e raccolte manualmente da vigna con esposizione sud sud-est posta a circa 750-850 metri sul livello del mare, prodotto tramite spremitura soffice, fermentazione lenta in contenitori di acciaio inox, maturazione in grandi botti di acacia per alcuni mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino sgargiante, offre profumi floreali e fruttati accompagnati da note balsamiche, sfumature soffici e sensazioni minerali, fiori alpini, mela Golden, agrumi, trame mentolate, suggestioni di miele millefiori; al sorso è sinuoso, vellutato, fresco e sapido, è di buon corpo e magistrale equilibrio, ed ha un finale raffinato e duraturo, che richiama continuamente la beva.

“Riconoscevo la terra bianca, secca; l’erba schiacciata, scivolosa dei sentieri; e quell’odore rasposo di collina e di vigna, che sa già di vendemmia sotto il sole.”
Cesare Pavese