10° MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI – Nov 2021 – Piacenza

10° MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI – Nov 2021 – Piacenza

“Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, gente che sa fare il pane, che ama gli alberi e riconosce il vento.”
Franco Arminio

Decima edizione del Mercato dei Vignaioli Indipendenti, un’edizione molto attesa del più grande ed affascinante mercato enoico italiano, animato da 680 vignaioli e da moltissimi eno-curiosi ed eno-appassionati desiderosi di rincontrarsi per questa edizione simbolo di una ripartenza tanto sospirata.
Come sempre, protagonisti indiscussi i vini e i loro vignaioli, ambasciatori di territori e cultura, veri promotori di prodotti tipici, identitari e di assoluta qualità.
Ringrazio tutti i vignaioli incontrati, per la disponibilità e la cortesia, e mi scuso con chi, solo per questione di tempo, non ho avuto modo di conoscere, motivo in più per tornare nelle prossime edizioni.
Di seguito una carrellata degli assaggi a mio gusto più interessanti.

MOLINETTO – Francavilla Bisio (AL)

AMPHORA 2018 – VDT
Ottenuto da uve 100% Cortese selezionate e raccolte manualmente da vigne vecchie di oltre 50 anni impiantate su terreno calcareo argilloso, prodotto tramite pigiadiraspatura dei grappoli interi, breve macerazione del mosto sulle bucce, pressatura soffice, fermentazione in vasche d’acciaio con minimo impiego di anidride solforosa, affinamento in anfora per 18 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino con riflessi dorati, offre profumi fruttati seguiti da sfumature vegetali, note soffici e nuance minerali, frutta matura a polpa gialla, miele, erbe officinali; al sorso è pieno, fresco e decisamente sapido, di buon corpo e piacevole equilibrio, caratterizzato da un finale lungo e fine.

ROSI EUGENIO VITICOLTORE ARTIGIANO – Calliano (TN)

ANISOS 2018 – VALLAGARINA IGT
Ottenuto da uve Pinot Bianco, Chardonnay e Nosiola selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite fermentazione spontanea a contatto con le bucce, svinatura, conclusione delle fermentazione in botti tradizionali, maturazione per circa 1 anno in legno, nessun trattamento di filtrazione, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia per almeno 18 mesi, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino adornato da sfumature dorate, offre profumi floreali e fruttati accompagnati da note vegetali, fiori alpini, frutta a polpa gialla, agrumi, erbe officinali; al sorso è tagliente, fresco e sapido, strutturato e ben bilanciato, dotato di un finale identitario, espressivo ed elegantemente persistente.

UVA MATRIS – Sala Monferrato (AL)

NEBULA 2016 – MONFERRATO DOC
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo selezionate e raccolte manualmente in cassette durante la seconda decade di ottobre da vigne impiantate su terreno limo argilloso, prodotto tramite diraspatura, salasso del 10% del mosto, fermentazione in acciaio, fermentazione malolattica, maturazione per 2 anni in botti di rovere francese da 12 ettolitri, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, 14% vol.
Si presenta di color rosso rubino arricchito da venature granata, offre profumi floreali e fruttati assemblati a note vegetali e sentori speziati, viola, frutti di bosco, note di sottobosco, spezie fini, boisé; al sorso è consistente, morbido e fresco, ha tannini levigati ed un piacevole equilibrio, ed un finale lungo e fine che richiama le note varietali.

TONELLO – Montorso Vicentino (VI)

IOAURA 2015 – LESSINI DURELLO DOC
Ottenuto da uve 100% Durella selezionate e raccolte manualmente durante la fine di settembre da vigne vecchie di 30 anni impiantate su terreno vulcanico argilloso, prodotto tramite pressatura dei grappoli interi, fermentazione in acciaio a temperatura controllata, maturazione per alcuni mesi in acciaio, tiraggio durante la primavera successiva alla vendemmia, seconda fermentazione in bottiglia secondo metodo classico, affinamento sui lieviti per 60 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia, 12% vol.
Si presenta di color giallo paglierino con piacevoli riflessi dorati, offre profumi fragranti e fruttati associati a note soffici, frutta a polpa gialla, crosta di pane, spezie dolci; al palato il perlage è piacevolmente fine e cremoso, il sorso è avvolgente, fresco e distintamente sapido, contraddistinto da un finale gustoso e terso che richiama continuamente il sorso.

AIMASSO F.LLI – Diano d’Alba (CN)

NEBBIOLO D’ALBA “131” 2017 – NEBBIOLO D’ALBA DOC SUPERIORE
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite vinificazione tradizionale in rosso, maturazione per 30-36 in barrique, successivo affinamento in bottiglia, 15,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino impreziosito da screziature granata, offre profumi floreali e fruttati uniti a sentori vegetali e note speziate, geranio, lampone, sfumature terrose, spezie fini, accenni di liquirizia; al sorso è notevole, vellutato e fresco, ha tannini setosi ed una buona sapidità, è strutturato ed equilibrato, contraddistinto da un finale elegante, persistente ed armonico.

MARCO LUDOVICO – Mottola (TA)

AMFORÉAS 2020 – PUGLIA IGP
Ottenuto da uve 100% Trebbiano selezionate e raccolte manualmente da vigne vecchie di 40 anni, prodotto tramite fermentazione spontanea con lieviti indigeni in anfore di terracotta con 2 mesi di macerazione sulle bucce, maturazione per 3 mesi in acciaio inox e 6 mesi in anfore di terracotta grezza, nessun trattamento di chiarifica o filtrazione, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo dorato, offre profumi fruttati intersecati a note vegetali e sensazioni speziate, frutta a polpa gialla, agrumi, erbe aromatiche, pepe bianco; al sorso è carismatico, fresco e sapido, di buon corpo ed equilibrio, ha un finale ricco e lungo, che richiama le note fruttate e vegetali.

CASA SETARO – Trecase (NA)

ARYETE 2019 – VESUVIO DOC
Ottenuto da uve 100% Caprettone selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite diraspatura, sgrondo del mosto fiore, fermentazione a temperatura controllata in anfora e tonneaux, maturazione negli stessi per 6 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 2 mesi, 13% vol.
Si presenta di coloro giallo paglierino con riflessi dorati, offre profumi floreali e fruttati intrecciati a note vegetali, sfumature balsamiche e sentori minerali, ginestra, agrumi, note mentolate, pietra focaia, sbuffi iodati; al sorso è espressivo, suadente, fresco e nettamente sapido, intenso e ben proporzionato, dotato di un finale lungo ed armonico, decisamente convincente.

GRIFALCO – Venosa (PZ)

DAGINESTRA 2017 – AGLIANICO DEL VULTURE DOCG SUPERIORE
Ottenuto da uve 100% Aglianico selezionate e raccolte manualmente in cassette da vigne vecchie di 60-70 anni, prodotto tramite pigiadiraspatura soffice, fermentazione con lunga macerazione (60 giorni) in botte di rovere di Slavonia a temperatura controllata (mai oltre i 28°C), fermentazione malolattica, maturazione nelle stesse per circa 12-18 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 14% vol.
Si presenta di color rosso rubino luminoso, offre profumi floreali e fruttati amalgamati a note balsamiche, sentori tostati e sensazioni minerali, rosa, frutti rossi, menta, cacao, sensazioni ferrose; al sorso è deciso, morbido, fresco, caratterizzato da tannini affusolati ed una buona sapidità, è corposo ed intenso, ha un finale persistente e peculiare che richiama le note olfattive.

LA CALCINARA – Ancona

CLOCHARD 2020 – MARCHE IGT
Ottenuto da uve Verdicchio (90%), Chardonnay e Malvasia raccolte manualmente da vigne impiantate su terreno composto da marne, banchi calcarenitici e arenarie e con tessitura argilloso-sabbiosa, prodotto tramite diraspatura, macerazione sulle bucce per 2-4 giorni, svinatura, fermentazione in acciaio spontanea con lieviti indigeni a temperatura controllata per le uve Chardonnay, pigiatura soffice dei grappoli interi, fermentazione in acciaio spontanea con lieviti indigeni a temperatura controllata per le uve Verdicchio e Malvasia, assemblaggio della cuvée nel dicembre successivo alla vendemmia, maturazione sulle fecce fini per 6 mesi, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color giallo paglierino lucente, offre profumi floreali e fruttati coniugati a note vegetali e sensazioni minerali, fiori gialli, agrumi, erbe aromatiche, sensazioni salmastre; al sorso è diretto, fresco e nitidamente sapido, ha un buona struttura, un gradevole equilibrio ed un finale pulito e di piacevole persistenza, dai rimandi fruttati e minerali.

AUSONIA – Nocella (TE)

MACHAON 2019 – COLLI APRUTINI IGP
Ottenuto da uve 100% Pecorino selezionate e raccolte manualmente a metà settembre da vigne impiantate su terreni argillosi e calcarei, prodotto tramite fermentazione alcolica spontanea senza le bucce in serbatoi di acciaio inox con lieviti indigeni, maturazione in acciaio per 10-12 mesi, fermentazione malolattica svolta, nessuna filtrazione, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color giallo paglierino impreziosito da sfumature dorate, offre profumi floreali e fruttati miscelati e note vegetali e sensazioni minerali, fiori gialli, scorza d’agrumi, fieno, erbe aromatiche; al sorso è rotondo, fresco e decisamente sapido, è intenso e di buon corpo, contraddistinto da una finale lungo ed armonico, dal retrogusto fruttato e minerale.

ANTONELLA PACCHIAROTTI – Grotte di Castro (VT)

MATÉE 2019 – LAZIO IGT
Ottenuto da uve 100% Aleatico selezionate e raccolte manualmente durante il mese di settembre da vigne impiantate su terreno vulcanico ed appassite sui graticci a temperatura ed umidità controllate, prodotto tramite pressatura soffice dei grappoli interi, fermentazione in acciaio a temperatura controllata per circa 3 settimane, maturazione in acciaio per circa 8 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino radioso, offre profumi floreali e fruttati adagiati su uno sfondo minerale, rosa, gelsomino, frutta a polpa bianca, agrumi; al sorso è verticale, ha freschezza e sapidità rilevanti, una buona struttura ed una gradevole simmetria, è caratterizzato da un finale lineare ed adeguatamente lungo, decisamente intrigante.

BUCCI – Ostra Vetere (AN)

VILLA BUCCI RISERVA 2017 – VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI DOCG CLASSICO RISERVA
Ottenuto da uve 100% Verdicchio selezionate e raccolte manualmente da vigne vecchie di 40-50 anni, prodotto tramite fermentazione spontanea in acciaio mediante l’ausilio di lieviti indigeni, maturazione per 12-18 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 e 75 ettolitri, successivo affinamento in bottiglia per almeno 1 anno, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino solare con riflessi dorati, offre profumi floreali e fruttati susseguiti da note vegetali, sensazioni soffici e sentori minerali, fiori gialli, frutta a polpa gialla, frutta secca, erbe aromatiche, miele d’acacia, pietra focaia; al sorso è emozionante, nitidamente fresco e sapido, strutturato e magistralmente equilibrato, contraddistinto da un finale melodioso, persistente ed indelebile, che richiama continuamente il sorso.

BRUNA – Ranzo (IMPERIA)

U BACCAN 2019 – RIVIERA LIGURE DI PONENTE DOC
Ottenuto da uve 100% Pigato selezionate e raccolte manualmente in cassette forate da 20 Kg durante la seconda metà di settembre da vigne vecchie di 50 anni, prodotto tramite spremitura soffice, macerazione sulle bucce per 36 ore con rimontaggi, fermentazione spontanea in acciaio con lieviti indigeni, maturazione in acciaio sulle fecce per 10 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 8 mesi, 14% vol.
Si presenta di color giallo paglierino lucente adornato da screziature dorate, offre profumi fruttati e vegetali combinati a sensazioni soffici e note minerali, frutta esotica, agrumi, miele, erbe aromatiche, sensazioni salmastre; al sorso è avvolgente, fasciante, sostenuto da una bella spalla acida ed una netta sapidità, è strutturato ed intenso, dotato di un finale armonioso e lungo, che rievoca le note olfattive.

MASO THALER – Montagna (BZ)

PINOT NERO 2018 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Pinot Nero selezionate e raccolte manualmente tra la fine di settembre e la metà di ottobre, prodotto tramite diraspatura, pressatura soffice, fermentazione in botti di legno e tonneaux, maturazione per 12 mesi in barriques di rovere di provenienza Allier, Troncais e Fontainbleu, successivo affinamento in bottiglia per almeno 18-20 mesi, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino luminoso, offre profumi floreali e fruttati uniti a note speziate, viola, ciliegia, frutti di bosco, note di boisé; al palato è vellutato, sinuoso, sostenuto da una bella freschezza e tannini gentili, ha un buon corpo ed un finale equilibrato, elegante e persistente, dai rimandi fruttati.

DEZZA 1890 – Montecalvo Versiggia (PV)

“1916” 2019 – PROVINCIA DI PAVIA IGP
Ottenuto da uve 100% Riesling Renano selezionate e raccolte manualmente in cassette da vigne impiantate su terreno marnoso, prodotto tramite pressatura soffice, chiarifica, aggiunta dei lieviti, fermentazione in acciaio per 7 giorni, maturazione per alcuni mesi sulle fecce fini, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino vivido arricchito da riflessi dorati, offre profumi floreali e fruttati accompagnati da sensazioni minerali, camomilla, frutta a polpa gialla, agrumi; al sorso è soave, fresco e sapido, di buona struttura e piacevole equilibrio, caratterizzato da un finale gradevolmente lungo ed accattivante, dal retrogusto fruttato.

BERRITTA – Dorgali (NU)

BAILLANU 2016 – CANNONAU DI SARDEGNA DOC
Ottenuto da uve 100% Cannonau selezionate e raccolte manualmente in cassette a fine settembre da vigne vecchie di 35 anni impiantate su terreno basaltico, prodotto tramite delicata diraspatura, fermentazione con macerazione in acciaio per 20 giorni con follature giornaliere, maturazione per 16 mesi in in acciaio, successivo affinamento in bottiglia per almeno 18 mesi, 16% vol.
Si presenta di color rosso granato, offre profumi floreali e fruttati intrecciati a note vegetali e sentori speziati, viola, ciliegia, note balsamiche, sensazioni di macchia mediterranea, vaniglia; al sorso è persuasivo, carezzevole, bilanciato da una bella freschezza e tannini ben integrati, è sapido, intenso ed equilibrato, contraddistinto da un finale lungo e decisamente armonico.

“Il primo uomo fu un agricoltore, e ogni nobiltà storica riposa sull’agricoltura.”
Ralph Waldo Emerson